SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”: il 23 settembre a Sassari

A Sassari, sabato 23 settembre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G.M. ANGIOY”, si terrà il Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”.
L’Aula Magna dell’ITI di Sassari sarà il teatro del Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi” fortemente voluto e organizzato da Wanda Casula, presidente del Club Auto Moto d’Epoca Il Volante, con il patrocinio della Commissione Nazionale Cultura dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano), del Comune di Sassari e dell’ANCI Sardegna.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10, la prima parte, dopo i saluti della Preside dell’ITI G.M. Angioy, Dott.ssa Rossella Deprado, dell’Assessore alla Cultura Comune Sassari, Dott.ssa Laura Useri e dell’Ing. Stefano De Montis, dirigente del Club Il Volante Sassari, sarà dedicata alla storia della famosa utilitaria italiana, oramai ultraottantenne, prodotta in tre diverse generazioni di modelli base e di derivazioni sportive e commerciali.
Inizierà il nostro Socio onorario Angelo Melis con la sua relazione dal titolo “Dalla nuova Fiat 500 del 1957 alla Fiat 500 R del 1972”: racconterà l’evoluzione della nuova Fiat 500, erede della Topolino.
A seguire Matteo Comoglio (giornalista della La Manovella, organo ufficiale dell’ASI) parlerà di “La prima 500 elaborata da Carlo Abarth, storia del suo ritrovamento e restauro; approcciarsi all’acquisto e al restauro della Fiat 500”: saranno argomenti raccontati con dovizia di particolari in un percorso che catturerà certamente l’attenzione di tutti i partecipanti. E ancora Gabriele Saba (autore della tesi di Laurea triennale presso facoltà Ingegneria Cagliari, anno 2018) ci parlerà del suo lavoro “La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito”. L’ultima parte del Convegno sarà dedicata al seguente importante argomento “Il ruolo degli enti locali e della scuola nell’orientamento dei giovani verso le professioni tecniche legate alle nuove forme di lavoro” e sarà tenuta dal Presidente ANCI Sardegna, Dottor Emiliano Deiana.

Il Convegno avrà inizio e termine con una esibizione dei ragazzi della Corale Studentesca Città di Sassari diretta dal Maestro Vincenzo Cossu. Un appuntamento interessante, coinvolgente che vedrà la presenza di tantissime persone, degli studenti, dei tantissimi appassionati della Fiat 500, ed importanti personalità del mondo politico e culturale dell’isola. Per l’occasione verranno esposti alcuni modelli storici e moderni della Fiat 500 e derivate nel piazzale antistante l’ingresso della scuola.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto