SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”: il 23 settembre a Sassari

A Sassari, sabato 23 settembre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G.M. ANGIOY”, si terrà il Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”.
L’Aula Magna dell’ITI di Sassari sarà il teatro del Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi” fortemente voluto e organizzato da Wanda Casula, presidente del Club Auto Moto d’Epoca Il Volante, con il patrocinio della Commissione Nazionale Cultura dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano), del Comune di Sassari e dell’ANCI Sardegna.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10, la prima parte, dopo i saluti della Preside dell’ITI G.M. Angioy, Dott.ssa Rossella Deprado, dell’Assessore alla Cultura Comune Sassari, Dott.ssa Laura Useri e dell’Ing. Stefano De Montis, dirigente del Club Il Volante Sassari, sarà dedicata alla storia della famosa utilitaria italiana, oramai ultraottantenne, prodotta in tre diverse generazioni di modelli base e di derivazioni sportive e commerciali.
Inizierà il nostro Socio onorario Angelo Melis con la sua relazione dal titolo “Dalla nuova Fiat 500 del 1957 alla Fiat 500 R del 1972”: racconterà l’evoluzione della nuova Fiat 500, erede della Topolino.
A seguire Matteo Comoglio (giornalista della La Manovella, organo ufficiale dell’ASI) parlerà di “La prima 500 elaborata da Carlo Abarth, storia del suo ritrovamento e restauro; approcciarsi all’acquisto e al restauro della Fiat 500”: saranno argomenti raccontati con dovizia di particolari in un percorso che catturerà certamente l’attenzione di tutti i partecipanti. E ancora Gabriele Saba (autore della tesi di Laurea triennale presso facoltà Ingegneria Cagliari, anno 2018) ci parlerà del suo lavoro “La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito”. L’ultima parte del Convegno sarà dedicata al seguente importante argomento “Il ruolo degli enti locali e della scuola nell’orientamento dei giovani verso le professioni tecniche legate alle nuove forme di lavoro” e sarà tenuta dal Presidente ANCI Sardegna, Dottor Emiliano Deiana.

Il Convegno avrà inizio e termine con una esibizione dei ragazzi della Corale Studentesca Città di Sassari diretta dal Maestro Vincenzo Cossu. Un appuntamento interessante, coinvolgente che vedrà la presenza di tantissime persone, degli studenti, dei tantissimi appassionati della Fiat 500, ed importanti personalità del mondo politico e culturale dell’isola. Per l’occasione verranno esposti alcuni modelli storici e moderni della Fiat 500 e derivate nel piazzale antistante l’ingresso della scuola.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto