SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo: cresce l’attesa per la 32ª edizione in programma dal 22 al 24 settembre

Al via la 32ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo che quest’anno si disputerà il 22, 23 e 24 settembre, e sarà valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord, Centro e Sud, e per il Campionato Sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport. Motori accesi, come di consueto, sul classico tracciato della Statale 126 per Fluminimaggiore, nei 5.920 metri di tornanti compresi tra la frazione di San Benedetto e il valico di Genna Bogai.
Fra i tanti big attesi nella città mineraria non mancheranno i piloti del Faggioli Racing team: “in primis il trentino Diego Degasperi (nell’immagine pubblicata sotto) già vincitore delle due ultime edizioni della storica gara iglesiente che correrà sull’Osella FA 30 Zytec 3000.
Il siciliano Franco Caruso (alla guida della Norma Zytec) che tenterà di migliorare la seconda piazza assoluta ottenuta nella scorsa edizione, mentre il pluricampione Simone Faggioli correrà sulla “piccola” di casa Norma dotata del propulsore Aprilia di derivazione motociclistica di cilindrata 1100. Inoltre, in gara ci saranno anche i siciliani Luigi Fazzino, Samuele e Gianni Cassibba, Alberto Chinnici”, annunciano gli organizzatori della Iglesias-Sant’Angelo Alberto Medas e Kiko Tornatore (presidente e vice presidente dell’Ichnusa Motorsport).
Il programma. Si comincia venerdì 22 settembre con le verifiche sportive e tecniche previste dalle 15 alle 20.30. Sabato 23 le prove ufficiali in programma (due manches) con partenza del primo concorrente alle 9.
Stesso orario dell’attesa gara in due manches che si disputerà domenica 24 settembre.
Il direttore di gara Fabrizio Bernetti sarà affiancato da Vittorio Falchi e da Manlio Mancuso. La cerimonia di premiazione è prevista in Piazza Sella, dalle 18.
Le validità. La competizione sarà valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna per le zone Nord Centro Sud con il massimo coefficiente di 1.5. Riflettori puntati dunque su una gara che non ha eguali in tutta Italia e dove non mancherà per questo la partecipazione di piloti in lizza nelle varie classi, provenienti dall’Isola e da ogni parte della Penisola. La gara sarà valida come terza prova del Campionato Sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport.
In occasione della cerimonia di premiazione verrà assegnato il 3° Trofeo del Parco Geominerario, la Coppa Tore Carboni, e il Memorial Gianfranco Lai.
L’organizzazione. Organizzata dall’Ichnusa Motorsport guidato da Alberto Medas e Kiko Tornatore, la gara è patrocinata dal Comune di Iglesias e promossa dall’Assessorato allo Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dal Parco Geominerario e dall’Automobile Club di Cagliari.
Per tutte le informazioni: https://www.iglesiassantangelo.it/
Nella fotografia in alto (di Tania Atzori), il pilota Igor Nonnis (Osella Pa21 Jrb) quarto assoluto e primo fra i sardi nella scorsa edizione della gara.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

error:
Torna in alto