SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dal 28 al 30 ottobre la Bologna-San Luca gara di velocità in salita per auto storiche

A fine ottobre la Scuderia Bologna Corse organizza la Bologna-San Luca, gara di velocità in salita per auto storiche, manifestazione sportiva che trasforma il tratto di strada che sale verso il Santuario della Basilica di San Luca nella pista per auto da corsa più suggestiva d’Europa. La bellezza e l’unicità della cronoscalata è sicuramente dettata dallo scenario che incornicia l’evento: a partire dalla linea di partenza, posizionata sotto l’arco del Meloncello, fino al traguardo con i famosi portici del Dotti, costruita ben 300 anni fa, che affiancano per 2 chilometri la salita denominata “la piccola Montecarlo”. La gara più corta d’Europa il cui motto è “2 Km mozzafiato, da correre tutta d’un fiato, solo per gli audaci…” per la rapidità con cui si arriva al Colle della Guardia, si presenta unica anche per le caratteristiche del percorso: una pendenza del 20% e 6 tornanti tra cui la terribile staccata delle Orfanelle che rendono “l’ascesa verso il cielo”, come recita il leitmotiv della manifestazione, impegnativo dal punto di vista tecnico e per questo appassionando i piloti e coinvolgendo intensamente il pubblico che come usuale si posiziona tra le arcate.
L’edizione 2022 della 16° Bologna – San Luca, avrà inizio venerdì 28 ottobre quando arriveranno le auto dei concorrenti presso il paddock in via Andrea Costa, di fronte a via dello Sport, antistante lo Stadio Comunale.
Il programma. Le verifiche sportive e tecniche avverranno sabato 29 ottobre presso il paddock, dalle ore 08:30 alle 12:30. Al termine, sarà servito un dinner.
In seguito le auto verranno incolonnate ed accompagnate in via de Coubertin. Una alla volta si porteranno sotto l’Arco del Meloncello in via Saragozza e, al semaforo verde, partiranno per la prima delle 3 salite di prova.
La mattina di domenica 30 ottobre, a partire dalle 09:15, le auto inizieranno la prima delle 3 salite di gara. Seguirà la premiazione, al meglio della sommatoria delle tre salite, nella splendida cornice del parco della Basilica di San Luca, con il bene placito del Rettore Don Remo Resca.
Nelle notti di venerdì e sabato, è previsto nel paddock un servizio di guardiania.
Verrà data la possibilità alle auto d’epoca di percorrere il circuito a strada chiusa sfilando in una parata.
Per tutte le informazioni: https://www.bolognasanluca.it/it/
Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto