SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Daytona Race festeggia i suoi piloti e sostenitori e si prepara per l’edizione 2023 del Benacvs Rally

Come oramai da tradizione Daytona Race si è ritrovata nei giorni scorsi presso il Ristorante Pizzeria Nico di Erbezzo (VR) per festeggiare la stagione sportiva appena trascorsa e presentare i programmi per il 2023.
Nell’occasione è stato dato un riconoscimento a tutti i piloti ed i navigatori della scuderia, consegnando poi un premio particolare a chi si è distinto sia come risultati che come partecipazioni durante l’annata agonistica.
Per le auto storiche il riconoscimento è andato a Sebastiano Serpelloni, sceso in gara con la Ford Sierra Cosworth. Per le auto moderne è stato chiamato Daniele Ceccoli protagonista durante la stagione con la Skoda Fabia R5. Per quanto riguarda la velocità in salita, riflettori su Luca Negrente, vincitore della classe RS 1.6 Plus nel Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord con la sua Citroen C2. Per i navigatori il riconoscimento è stato appannaggio di Fabio Pachera.
Un giusto spazio è poi stato dato alle persone che durante l’anno hanno aiutato e contribuito al lavoro della Daytona Race nella gestione degli eventi da lei organizzati.
Questi riconoscimenti sono andati a Umberto Comencini, Marta Ruberti, Enrico Gaburro, Stefano Benfatti, Patrizia Baldassarri, Stefano Fattorelli ed in rappresentanza del Valpolicella Rally Club a Paolo Mion.
L’occasione ha dato modo agli organizzatori di dare un’anticipazione di quella che sarà l’attesa 19^ edizione del Benacvs Rally, del 2° Rally Benaco Storico e del 1° Benaco Regolarità Sport in programma per il 24 e 25 marzo 2023.
Confermata la validità per la Coppa Rally di Zona per il Benacvs Rally, che vedrà le iscrizioni aprirsi il 23 febbraio con chiusura il 15 marzo e la novità dell’inserimento della Regolarità Sport.
La partenza e l’arrivo con le premiazioni delle tre gare saranno date dai giardini di Palazzo Carlotti a Caprino Veronese.
Sette le prove speciali in programma, con lo shakedown previsto nella giornata di venerdì 24 marzo, lo stesso giorno in serata partirà la prima prova speciale che aprirà ufficialmente la gara e sarà denominata “Porcino”, i concorrenti faranno poi il riordino notturno in località
Bran. Nella giornata di sabato 25 verranno disputate le prove speciali “Graziani”, “Lumini” e “Fosse”, tutte ripetute per due volte, per un totale di 68 chilometri di tratti cronometrati.
A livello logistico le verifiche sportive saranno presso il Municipio di Caprino Veronese a Villa Carlotti, mentre le tecniche nella zona prevista per il parco assistenza in Località Bran di Caprino Veronese. La distribuzione dei radar verrà effettuata a Ferrara di Monte Baldo.
I comuni coinvolti nella gara e grazie ai quali è possibile effettuare le tre gare sono quelli di: Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, San Zeno di Montagna, Dolcè e Sant’Anna d’Alfaedo.
Presto seguiranno ulteriori aggiornamenti consultabili attraverso il sito ufficiale della gara: https://www.benacvsrally.it/
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto