SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Domenica 13 novembre torna lo storico Slalom Giarre-Milo. In gara anche il neo-campione italiano di specialità Michele Puglisi

Tornano a rombare i motori sullo storico e suggestivo tracciato etneo della Giarre – Milo, questa volta con il 21° Slalom Giarre – Milo, in programma domenica 13 novembre. La gara, organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre e Milo, riparte quest’anno con un nuovo slancio. Tra i 120 iscritti (dato ancora parziale) si annovera la presenza del neocampione italiano della specialità Slalom Michele Puglisi. Il giovane giarrese, alfiere della Scuderia Giarre Corse, si è aggiudicato recentemente il prestigioso titolo. Un vero e proprio talento, ereditato dal nonno Michele Puglisi, attivo tra gli anni ’80 ’90, e dallo zio Giovanni Puglisi, che tuttora gareggia. Ma ai blocchi di partenza ci sarà anche Orazio Maccarrone, presidente della Scuderia Giarre Corse, campione del Trofeo Italiano Salita della Montagna – Sud, titolo conquistato recentemente ad Orvieto, dove si è piazzato tra i primi tre posti qualificandosi così campione per il Sud.

“Abbiamo deciso di far ripartire questa storica gara perché è molto sentita e siamo convinti che possa tornare al prestigio di un tempo – spiega Orazio Maccarrone – Tra l’altro si svolge, per una parte del tracciato, dove si svolge la Cronoscalata Giarre – Milo, nella parte alta, che da Miscarello conduce alle porte di Milo. Devo ringraziare per la fondamentale collaborazione l’Aci di Acireale, co-organizzatore, nelle persone di Giuseppe Trovato e Paolo Currò, i Comuni di Giarre e Milo, e il nostro fiduciario Daniele Settimo. Siamo già a 120 iscritti, un numero davvero straordinario per una gara ferma dal 2009 come Campionato italiano e che sta ripartendo da zero. Per noi organizzatori è davvero una grandissima soddisfazione avere in gara un nome come Michele Puglisi, fresco campione italiano. Ma abbiamo anche tanti altri specialisti”. In gara si sfideranno anche cinque donne. “Vista questa importante presenza femminile – prosegue Orazio Maccarrone – abbiamo deciso di stilare, oltre alla classifica della loro classe di appartenenza, anche una classifica assoluta solo per le donne”.

La gara si snoderà lungo un percorso di quasi 3 chilometri, con 12 barriere. Una specialità di abilità, non di velocità, in cui gli automobilisti dovranno dar prova della propria destrezza, riuscendo a non far cadere i birilli presenti sul tracciato. Ogni birillo caduto corrisponderà ad una penalità di dieci secondi. L’appuntamento è per sabato 12 novembre, con le verifiche, e per domenica 13 novembre, con una manche di ricognizione e tre manches di gara. 
Fonte: Maria Bella | Ufficio stampa
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

error:
Torna in alto