SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

È di Simone Faggioli il miglior tempo in prova alla 65^ Coppa Selva di Fasano

È pronta ad andare in scena domani la gara in due manche della 65. Coppa Selva di Fasano, gara di velocità in salita valida come seconda prova del Campionato Italiano Super Salita. I 207 piloti che si sono presentati ieri alle verifiche tecnico-sportive hanno completato i due passaggi di ricognizione, nelle prove ufficiali che si sono svolte oggi. La Egnathia Corse, guidata dalla presidente Laura De Mola, ha ancora una volta allestito l’evento che porta in Puglia la disputa di un campionato tricolore, che ha attirato a Fasano i maggiori specialisti di queste gare.
Nel cronometraggio odierno il più veloce si è dimostrato, ancora una volta, il fiorentino Simone Faggioli, campione in carica che con la sua Nova Proto NP-01 motorizzata Judd 3 litri (sopra) è a caccia della sua dodicesima affermazione sulla salita di Selva di Fasano. Faggioli ha segnato il tempo di 2’11”08, davanti al siracusano Luigi Fazzino (Osella PA30-Zytek) e al pilota di Comiso Franco Caruso (Nova Proto NP01-2). E il quarto tempo ottenuto dal pilota di Marsala Francesco Conticelli (Norma NP01-Zytek), conferma la previsione di una grande lotta tra i primi quattro occupanti della classifica di campionato, pronta ad aprirsi domani nelle due manche di gara.
Grandi vetture a Fasano, in tutte le categorie.
Dallo straordinario schieramento delle vetture presenti a Fasano, è emerso oggi in Gruppo GT l’atteso foggiano Lucio Peruggini (Ferrari 488 Challenge Evo), risultato il più veloce in prova nella sua categoria con il tempo di 2’29”91. Grande meraviglia ha destato nel pubblico la AR1-Furore 4C a motore Zytek 3 litri del teramano Marco Gramenzi, il più veloce in Gruppo E2SH in 2’35”26. Il salernitano Salvatore Tortora è stato il migliore in Gruppo TCR, salendo con la sua Peugeot Sport 308 in 2’35”72, mentre in E1 ha sbaragliato il campo la Volkswagen Golf Mk7 a motore Audi 5 cilindri turbocompresso, mirabile realizzazione portata in gara da Giuseppe Aragona. 2’29”57 è stato il tempo segnato dal pilota calabrese. Nella gara di casa, non poteva che esprimersi al meglio la pilota di Martina Franca Anna Maria Fumo (Peugeot 308), migliore in Gruppo RS Cup in 2’49”15. Altrettanto ha fatto il fasanese Giacomo Liuzzi in RS Plus, salendo in 2’43”70 con la sua BMW Mini Cooper S, così come il suo concittadino Oronzo Montanaro, che su BMW Mini JCW ha segnato il tempo di 2’50”52 in Gruppo RS.
A Colucci il primo round, nella gara dell’Italiano Velocità Montagna. Candido il più veloce tra le Bicilindriche.
Al termine del loro turno di prova, i piloti iscritti al parallelo campionato Velocità Montagna hanno disputato la prima manche di gara, nella quale si è imposto con il tempo di 2’42”66 Antonio Colucci su monoposto Formula Arcobaleno, davanti a paolo Garzia (Citroen Saxo vts) e Antonino Germanò (Peugeot 106 S16). Altra gara è quella riservata alle Bicilindriche, nella quale sono al via ben 38 vetture di classe 700 cc (nelle foto sopra, l’incolonnamento alla partenza), ricavate da modelli Fiat 500 e 126. Il più veloce, nelle prove odierne, è stato Daniel Candido, salito in 3’27”77, davanti a Victor Vinci e Filomeno Caramia.
Attesa per l’arrivo di Cesare Fiorio e Giancarlo Fisichella, insieme al campione delle cronoscalate Ezio Baribbi. Domani partenza alle 8:30, con inno nazionale all’apertura del tracciato.
Domani mattina il via alla gara, previsto alle 8:30, sarà preceduto dall’esecuzione dell’inno nazionale, con l’intervento della Jazz Band del Maestro Mino Lacirignola. Sarà il giusto risalto alla ricorrenza delle 65 edizioni della Coppa Selva di Fasano, raggiunte con la manifestazione di quest’anno. Al termine della cerimonia, toccherà all’ex pilota di F.1 Giancarlo Fisichella aprire il percorso, sulla vettura dell’organizzazione che gli permetterà di salutare il pubblico, già numeroso fin da oggi. E non mancherà, anche quest’anno, la presenza di Cesare Fiorio (nella foto sopra, insieme a Fisichella durante la Fasano-Selva 2023), direttore sportivo nelle sue lunghe stagioni in Lancia e poi nel team Ferrari F.1. Le corse in salita sono infatti un’attività importante nella carriera di Fiorio, fin dalla frequentazione di queste gare agli albori della HF Lancia Squadra Corse. Ospite d’onore, tra i piloti storici delle cronoscalate, è il quattro volte vincitore della Fasano-Selva Ezio Baribbi, già presente fin dalle prove di oggi.
I fratelli Lorenzo e Leonardo Tano prenotano il Trofeo Vip.
Nel 18. Trofeo Vip, sfida tra personaggi dello spettacolo e della politica al volante delle Volkswagen Lupo fornite dalla Epta Motorsport, Lorenzo e Leonardo Tano sono stati nell’ordine i più veloci. I figli piloti dell’attore Rocco Siffredi si sono imposti davanti al pallavolista Luigi Mastrangelo, al Consigliere della Regione Puglia Fabiano Amati all’attrice Roberta De Santis, alla showgirl Francesca Brambilla, al conduttore televisivo Savino Zaba, alla star di Ballando con le Stelle Lucrezia Lando, al performer teatrale Raffaello Tullo, al karateka campione del mondo Stefano Maniscalco e alla conduttrice sportiva di Sportitalia Fabrizia Santarelli.
Nella foto sotto, l’organizzatrice Laura De Mola attorniata dai piloti del Trofeo Vip.
Fonte e foto: Press.net

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto