SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Enduro, Campionato Italiano Major 24MX Series a Nocciano: l’assoluta a Diego Nicoletti

CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX SERIES, KTM ENDURO CHALLENGE MAJOR. ROUND #2 – NOCCIANO. L’ASSOLUTA ANCORA A DIEGO NICOLETTI. PREMIAZIONI DI GIORNATA ANNULLATE CAUSA MALTEMPO.

Il maltempo condiziona anche il secondo appuntamento del Campionato Major, ben organizzato dal MC Lupi del Cigno, che ha dovuto rimaneggiare il bellissimo percorso a causa delle intense piogge cadute durante la gara in svolgimento, fino alla cancellazione del Just1 Cross Test 3, del 24MX Enduro Test 4, e della premiazione di giornata, che si terrà in occasione del Round #3 a Monteu Roero.
Entrando nella gara, il miglior protagonista è ancora Diego Nicoletti (KTM-Trial David Fornaroli) che si è aggiudicato l’Assoluta per poco più di 20” su Damiano Lullo (KTM-100%) e Alessio Paoli (Husqvarna-Torre Della Meloria), i quali si sono invertiti i gradini del Podio rispetto alla gara di Colle di Tora.
Nella Top Class Major, Nicoletti bissa il successo ottenuto nel Round di apertura del Campionato, secondo ancora Paoli, mentre terzo si è inserito un nome pesante, quello di Roberto Bazzurri (Beta-Ragni Fabriano). In Campionato ovviamente guida Nicoletti con 40 punti, seguito da Paoli con 34 e Bazzurri con 24.

Nella Master 250 2t: Alessio Polidori (Husqvarna-Ragni Fabriano) torna a vincere e convincere con circa 30” di vantaggio su Jeremy Giussani (KTM-Desio), terzo Riccardo Chiappa (Husqvarna-Ponte Dell’Olio) che si conferma sul Podio anche in questo secondo round. I punti in Campionato, guida Polidori con 40, su Chiappa 32 e Giussani 30.

Podio fotocopia di Colle di Tora nella Master 300, con Simone Baima Besquet(Beta-Torino) ancora sul gradino più alto, davanti Stefano Nigelli (Husqvarna-MPM Alta Val Tidone) e Stefano Valsecchi (TM-Fast Team). Nella generale di Campionato punteggio pieno per Besquet a quota 40, Nigelli secondo con 34 punti, terzo Valsecchi con 30.

Nella Master 250 4t il mattatore è ancora Damiano Lullo (KTM-100%) con oltre 30” di vantaggio su Giovanni Sommaruga (Honda-Granozzo con Monticello) e più di 1 minuto su Davide Faustini (Honda-RS 77), terzo di giornata. In Campionato piglia tutto Lullo con 40 punti, seguito da Sommaruga con 34 e Dario Lelli (GasGas-Trial David Fornaroli) con 28 punti.

Anche la classe Master 450 ha messo in luce lo stesso vincitore del primo Round, il portacolori del MC Sebino Matteo Ferrari (GasGas), che ha vinto la giornata con soli 7” ancora su Oscar Barbieri Carioni (GasGas-Bike E Run), terzo Damiano Incaini (KTM-Graffignano). In Campionato guida Ferrari con 40 punti, seguito da Barbieri con 34 e Incaini con 30.

Passando alle classi Expert, nella 250 2t si aggiudica di misura la vittoria di giornata Christian Natta (Beta-Vittorio Alfieri), distanziando di poco più di tre secondi Daniele Tellini (Beta-Valdisieve), terzo ancora Alberto Teofili (GasGas-Caerevetus). Parità in Campionato con Natta e Tellini in testa a quota 37, seguiti da Teofili a quota 30.

Altra conferma sul gradino più alto del Podio di giornata nella classe Expert 300, quella di Francesco Sibelli (KTM-Alassio), alle sue spalle ancora Mauro Rolli (KTM-Lago D’Iseo), mentre sul terzo gradino ci sale August Maurizio Zigliani (GasGas-Lago D’Iseo). In Campionato Sibelli guida a punteggio pieno con 40 punti, seguito da Rolli con 34 e Zigliani con 28.

Simone Ciuti (KTM) ha ribadito la sua velocità nella classe Expert 250 4t distanziando di oltre 54” Diego Liciarelli (KTM-Caerevetus) giunto secondo, davanti a Dario Bignoli (Honda-Granozzo con Monticello) che ha chiuso terzo di giornata. Nella generale, attualmente con 40 punti guida Ciuti, seguito da Liciarelli, Matteo Paoletti (Sherco) e Bignoli a quota 30 punti.

Nella  Expert 450 vince con 15 secondi di scarto Massimiliano Porfiri (Sherco-Belfortriders), che ha avuto ancora la meglio su Davide Dall’Ava (KTM-Enduro Sanremo) e Luca Politanò (Husqvarna-Vittorio Alfieri). In Campionato sempre Porfiri con 40 punti, davanti a Dall’Ava con 34 e Politanò con 26 punti.
Si passa alle classi Veteran: nella Veteran 2t Simone Girolami (KTM), ha conquistato di misura un’altra bellissima vittoria, ancora su Davide Marangoni (KTM) questa volta finito a ridosso, mentre ottimo terzo a Nocciano è stato Mauro Tobanelli (Sherco-Nave). In Campionato conduce Girolami con 40 punti, seguito da Marangoni con 34, e pari merito a quota 26 troviamo Tobanelli e Luca Brollo (KTM).

Nella Veteran 4t a Nocciano si impone Renzo Ravagli (Beta-Valdibure Pistoiese), su Michele Marcellini (KTM-Ponte San Giovanni) e Marco Bettini (GasGas-Alta Valle Reno). Classifica cortissima in Campionato, con 35 punti troviamo Ravagli e Mirko Silvestrini (Beta), e ad una sola lunghezza di distacco, terzo, si posiziona Marcellini. 

Una Superveteran 2t che ha visto Danilo Plando (Beta-Alassio) ancora davanti a tutti, e ancora su Luca Gandolfo (KTM-Calvari) e Andrea Traini (Beta-Motoclub AMSIL Racing). In Campionato guida Plando con 40 punti, seguito da Gandolfo con 34 e Traini con 30 punti.

Nella Superveteran 4t vince Luciano Mastrantonio (Honda-Graffignano) invertendo la posizione conquistata sul Podio di Colle di Tora con Ivo Zanatta(Husqvarna-Trieste Fantic Racing Team Junior) che chiude al secondo posto, terzo ancora Ubaldo Mastropietro (KTM-Caerevetus). In Campionato parità in vetta con Mastrantonio e Zanatta a quota 37, seguiti da Mastropietro con 30 punti.

Nella Ultraveteran 2 tempi Lucio Chiavini (Beta-Ragni Fabriano) vince la giornata dopo che a Colle di Tora aveva chiuso terzo, chiudono il Podio di giornata i portacolori del Motoclub Sebino Roberto Cesareni (Husqvarna) e Carlo Valenti(KTM). In Campionato guida Cesareni con 37 punti seguito da Chiavini con 35 e Valenti con 32 punti.
Nella Ultraveteran 4 tempi, è arrivata la vittoria di Fabiano Gusmini (KTM-Sebino) davanti ad Andrea Fesani (GasGas-Fast Team) e Fabio Benetti (KTM-Gaerne). Da registrare l’assenza di Tullio Pellegrinelli. In Campionato si conferma Gusmini, seguito da Fesani con 28 e Marco Bono (Honda) con 23 punti.
Per quanto attiene il Challenge KTM, hanno vinto Simone Girolami (Motoclub Caerevetus) su KTM EXC 300 2T nella classe Veteran, e Jerry Giussani (Motoclub Desio), su KTM EXC 250 2T nella classe Major.
Tra i Motoclub la formazione del Sebino bissa la vittoria con i soliti Matteo Ferrari – Roberto Cesareni – Carlo Valenti e Fabiano Gusmini; secondo il Ragni Fabriano con Lucio Chiavini, Alessio Polidori, Sergio Bazzurri e Simone Benda; terzo il Caerevetus composto da Alberto Teofili, Simone Girolami, Diego Lucarelli e Ubaldo Mastropietro.
L’appuntamento con il terzo round del tricolore Major sarà il 30 luglio in provincia di Cuneo, a Monteu Roero.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: ufficio stampa OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Weekend in “chiaroscuro” per il Team Bassano

Per la scuderia dall’ovale azzurro arriva un podio dal titolato San Marino Rally grazie alla Lancia Delta di Sipsz e Pons. Due i piazzati alla Cesana – Sestriere. Quello da poco trascorso è stato un fine settimana un po’ al di sotto delle aspettative per i portacolori del Team Bassano impegnati in due rallies ed

La 60^ Rieti Terminillo Lenergia si svela venerdì 18 luglio

Si terrà alle ore 10.00 presso la Sala Mostre della Fondazione Varrone la presentazione dell’evento sportivo organizzato dall’Automobile Club Rieti che dal 1 al 3 agosto sarà quinto appuntamento del Campionato Italiano Supersalita. “Il territorio e le sue bellezze in primo piano nelle dirette TV” Rieti, 16 luglio 2025. La 60^ Rieti Terminillo Lenergia dal

Il 10° Tindari Rally tra sorprese e novità

La gara organizzata da CST Sport il 20 e 21 settembre, valida per la CRZ ed il Campionato Siciliano, è pronta ad accendere la riviera tirrenica messinese di passione, divertimento e spettacolo Il Tindari Rally è pronto ad andare in scena il 20 e 21 settembre con grandi novità, mantenendo tutti gli elementi che ne

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

error:
Torna in alto