SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Equipaggi anche fuori porta per Ruote nella Storia sul Lago Maggiore

Numerosissimi gli equipaggi presenti al 6° raduno storico organizzato dall’Automobile Club Verbano Cusio Ossola in piena linea con lo spirito promosso da ACI Storico coadiuvato da Automobile Club d’Italia.
Domenica 7 luglio la Provincia piemontese, affacciata sul Lago Maggiore, ha ospitato una nuova tappa di Ruote nella Storia, con l’intento di accendere i riflettori su preziosi tesori culturali e patrimoniali del territorio e promuovere il fascino, la bellezza e l’importanza del motorismo storico.

In questa occasione, nonostante il meteo inizialmente poco conciliante, l’Ente piemontese guidato dal Presidente Giuseppe Zagami con la direzione di Sabrina Toaiari ha raggiunto un gradito successo confermato anche dall’entusiasmo dei partecipanti. Ben 40 gli equipaggi presenti, alcuni dei quali provenienti da fuori provincia, e oltre 100 persone a vivere il momento conviviale del pranzo, dopo un tour che li ha condotti da Stresa a Baveno, fino all’Isola dei Pescatori.

-“Nonostante la pioggia della mattinata l’evento è riuscito – ha tenuto a sottolineare Giuseppe Zagami, Presidente dell’Automobile Club Verbano Cusio Ossola – tutti i partecipanti hanno trascorso una bellissima giornata. Grande la soddisfazione nel vedere la presenza di numerosi equipaggi provenienti da fuori provincia tra cui Genova, Varese Milano e Biella. Quindi centrato l’obiettivo di far conoscere le bellezze e particolarità del nostro territorio, anche al di fuori dai nostri confini. Bellezza che, in questa occasione, si sposa completamente con il fascino intramontabile delle macchine storiche. La visita al colosso di San Bartolomeo detto il ‘San Carlone’ è stato un momento speciale per tutti come la consegna di un piatto in ceramica tipica ossolana a ricordo di questa splendida giornata”.-

Grazie anche alla collaborazione importante dell’associazione Corriamo per un sorriso, l’evento del 7 luglio ha visto le meravigliose vetture storiche radunarsi a Stresa. Successivamente gli equipaggi, bagnati da qualche goccia d’acqua che non ha spento in alcun modo l’entusiasmo, si sono recati presso Arona, direzione San Carlone, il colosso risalente al ‘600 disegnato da Giovan Battista Crespi, che ispirò la Statua della Libertà. Dopo le foto di rito, i partecipanti si sono diretti alla volta di Baveno dove, dopo aver parcheggiato le vetture, si sono imbarcati sull’imbarcadero per raggiungere l’Isola dei Pescatori dove si è tenuto il pranzo, tra condivisione e passione, e la consegna dei riconoscimenti per tutti i partecipanti.

Come anticipato anche dal Presidente Zagami, accorata la partecipazione di equipaggi provenienti anche da province ‘fuori porta’ e tra le vetture presenti, pronte ad esaltare la manifestazione con il loro prestigio, anche una Porsche 911 del 1969, una Autobianchi A112 Abarth del 1983, una Jaguar Xj6 4.2 del 1979, una VW Maggiolino del 1966, una Maserati Biturbo del 1984 solo per citarne alcune tra le tante meraviglie.
La soddisfazione e il successo lasciano tutti i buoni propositi per un’edizione 2025 di Ruote nella Storia con l’AC VCO, intanto il format torna per la stagione 2024 il 14 luglio con due appuntamenti organizzati, rispettivamente, da AC Caserta e AC Vibo Valentia.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Campionato Italiano Super Salita: si avvicina la 64^ Coppa Paolino Teodori

E’ piena estate e ormai fervono i preparativi per la 64^ edizione della Coppa Paolino Teodori che dal 27 al 29 giugno porterà i grandi assi delle cronoscalate automobilistiche a misurarsi nel Piceno per il Campionato Italiano Super Salita ed il CIVM. All’evento sarà ammessa anche la partecipazione internazionale. Il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno

9° Rally di Castiglione Torinese: il percorso di gara

Cresce l’attesa per la nona edizione del Rally di Castiglione Torinese. Il terzo dei sette appuntamenti inseriti nel calendario della Coppa Rally di Zona 1 si correrà nel week-end fra il 28 e 29 Giugno prossimi. Mentre si sta delineando un elenco iscritti di grande qualità, è il momento di dare un occhiata al percorso

Verifiche in Corso alla 48ª Catania-Etna

Domani, 14 giugno, ricognizioni dalle 9:30 per il 4° round del CIVM e il Campionato Siciliano per auto storiche e moderne, organizzato da AC Catania e Pro Motor Sport. Grande attesa per la Gara che invece scatterà domenica alle 9.00 con la prima delle due manche. Entra nel vivo la 48ª Catania–Etna, con le verifiche

Tutto pronto per La Marca Classica 2025

Sono 73 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata da ACI Treviso, 47 dei quali in lizza nella gara “classica”, quinto round del Campionato Italiano. S’inizia sabato 14 con verifiche e power stage a Treviso e dalle 9 di domenica lo start della gara dal BHR Hotel Treviso. Si sono chiuse superando quota settanta

error:
Torna in alto