SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Esposta all’aeroporto di Catania la “Barchetta Tornatore”

Nuova iniziativa per il Centenario della Coppa Nissena allo scalo di Fontanarossa dove nella zona partenze si può ammirare la singolare biposto costruita a Caltanissetta negli anni ’40. Lunedì 8 alle 11 la Cerimonia ufficiale con il Presidente dell’Automobile Club nisseno ed quello della Società Aeroporto Catania.
E’ stata esposta nell’area partenze dell’Aeroporto catanese di Fontanarossa, la “Barchetta Tornatore”, il prototipo costruito dal nisseno Michele Tornatore negli anni ’40, su base della Fiat 1500 modello Torpedo. Lunedì 8 agosto alle 11, alla presenza del Presidente dell’Automobile Club Caltanissetta Carlo Alessi, con alcuni nipoti dello stesso Tornatore, la Presidente della Sac Giovanna Candura e Nico Torrisi, Amministratore Delegato, terranno una cerimonia di inaugurazione dell’esposizione del rappresentativo prototipo biposto.
L’Automobile Club Caltanissetta, con l’esposizione del singolare Cimelio e la collaborazione della famiglia Tornatore, prosegue le iniziative per il Centenario della Coppa Nissena, la gara, round finale del Campionato Italiano velocità Montagna, che sarà momento conclusivo delle celebrazioni dal 16 al 18 settembre.
La costruzione e la preparazione dell’esclusiva biposto ha una storia articolata, il suo sviluppo è assolutamente artigianale, curato in proprio da Michele Tornatore in quella che sin dall’anteguerra era la sua officina meccanica di riparazione. Iniziata alla fine del secondo conflitto mondiale, la Barchetta sviluppata sulla base di una Fiat 1500 modello Torpedo, fu pronta al debutto solo nel 1948. Rielaborata nella carrozzeria e spinta da un motore portato a 1100 di cilindrata. La macchina esordì con la partecipazione all’VIII Giro di Sicilia, dove ottenne anche un record di classe sul tratto Gela – Ragusa, quando nella stessa categoria figuravano anche le Cisitalia affidate a piloti del calibro di Bernabei, Cornacchia, La Motta, Pucci e Taruffi. Altre partecipazioni importanti, Coppa Nissena, Catania – Etna, Pirato – Enna, Monte Pellegrino, Coppa D’Oro di Siracusa e Premio Pergusa. Dopo la fine della carriera agonistica, Michele Tornatore si dedicò con entusiasmo e passione all’organizzazione della Coppa Nissena, gara che dal 1978, L’Automobile Club Caltanissetta ha intitolato al concittadino, pilota e preparatore dall’estro spiccato, che diede origine ad una dinastia di appassionati e competenti sportivi dell’auto.
L’Automobile Club Caltanissetta ha predisposto un punto espositivo anche presso l’Autodromo Nazionale di Monza, in occasione del Gran Premio D’Italia, per continuare in parallelo le celebrazioni del Centenario tra la storica gara siciliana e il Tempio della Velocità, struttura famosa nel mondo che compie anch’essa il secolo di attività.
Fontee foto: Ufficio Stampa ErregiMedia | Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto