Esplode la voglia di tornare a godere delle auto storiche sulle strade d’Italia e il Circuito di Avezzano chiude le iscrizioni a quota 100 per festeggiare la sua decima edizione. L’evento organizzato dall’Abruzzo Drivers Club e inserito nel calendario di ASI Circuito Tricolore mostra le bellezze della Regione a cento equipaggi provenienti dall’Italia e dall’estero, 35 dei quali presenti sin da mercoledì 29 giugno per prendere parte all’affascinante prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour”.
Circuito di Avezzano e Abruzzo Gran Tour rappresentano uno dei più coinvolgenti biglietti da visita della Regione e per i partecipanti è stato messo a punto un programma ricco di eventi culturali a partire da venerdì 1° luglio, tra le antiche mura del Castello Piccolomini di Celano per la visita alla Collezione Torlonia e al Museo di Arte Sacra accompagnati dalle sinfonie del quartetto d’archi del teatro “La Fenice” di Venezia.
Sabato 2 luglio si partirà per un tour di 140 chilometri nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con soste a Scanno e Pescasseroli, sede del Parco che compie cento anni, per poi rientrare ad Avezzano ed esporre le auto in centro e festeggiare i dieci anni della manifestazione. In tarda serata è attesa la tradizionale sfilata delle vetture sul circuito cittadino, con la soubrette Manila Nazzaro in veste di madrina a dare la sua carica di simpatia e una nota glamour all’evento.
Domenica 3 luglio, infine, presso la Pinacoteca Comunale del Castello Piccolomini di Avezzano verrà inaugurate la mostra “I Conti del futuro” per celebrare due grandi personaggi del motorismo attivi tra le due guerre mondiali: Carlo Felice Trossi e Mario Revelli di Beaumont. Il Conte Trossi fu pilota, aviatore, armatore e mecenate, ideatore di progetti rivoluzionari come la monoposto con motore radiale Monaco-Trossi. Il Conte Revelli di Beaumont fu senza dubbio il più importante designer automobilistico italiano della prima metà del secolo scorso, autore di numerosi capolavori e geniale inventore di decine di soluzioni innovative per l’automobile.
Fonte: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa
ASI – Automotoclub Storico Italiano
https://www.asifed.it/
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Il Rally Terra Sarda apre le iscrizioni
Nasce SuperSport Series GT, piloti gentlemen e “Cup” alla ribalta!
Erreffe Rally Team cala il tris per il Rally del Casentino
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del