ASI Circuito Tricolore arriva in alta quota con la 18^ edizione di “In moto sulle Alpi”, evento organizzato dal Veteran Car Calub Torino in programma sabato 2 e domenica 3 luglio con 50 moto storiche al via pronte ad affrontare le più belle cime che segnano il confine tra il Piemonte e la Savoia francese. Moncenisio, Col du Telegraphe, Galibier, Lautaret, Monginevro e Colle del Sestriere saranno le sfide più ardue per i centauri in sella a numerosi esemplari di moto anteguerra, come le varie Della Ferrera, Moto Guzzi, Gilera, Frera o le francesi Velocette.
Ritrovo e partenza saranno allestiti presso gli ex stabilimenti della Itom (la gloriosa “Industria Torinese Meccanica attiva tra il 1944 e il 1975) situati a Sant’Ambrogio di Torino, all’imbocco della Val Susa. Da qui si partirà in direzione Susa per poi arrampicarsi sulle famose “scale” del Moncenisio e raggiungere quota 2.000 metri. Quindi in discesa verso Saint Michel de Maurienne, giusto il tempo di prendere fiato per risalire ai 1.600 metri del Col du Telegraphe. Dopo la successiva sosta a Valloire, di nuovo tutti in sella per la scalata del Galibier (2.640 metri), il passaggio a Briancon e la risalita sul Monginevro con il ritorno in Italia, a Cesana Torinese. Da qui, l’ultimo strappo per il fine tappa previsto al Colle del Sestriere.
La capitale olimpica del Piemonte ospiterà la partenza della seconda tappa, domenica 3 luglio, che vedrà i passaggi a Pragelato, Fenestrelle, Pinerolo (con la sosta al Museo della Cavalleria), Cumiana, Giaveno e Avigliana, con lo scenografico arrivo in riva al lago.
Fonte e foto: Luca Gastaldi Responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Meno di due settimane all’Union Rally Event: attesa alle stelle
Le “Best of Paddock” di ASI in Pista 2024
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che