SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Fino al 26 giugno a Caltanissetta “Anime Ruggenti”

Il Presidente dell’AC cittadino avv. Calo Alessi ha presentato l’esclusiva mostra in cui ammirare cimeli unici al Museo di Arte Contemporanea in occasione delle Celebrazioni per il Centenario della Coppa Nissena.
“Anime Ruggenti” è una mostra esclusiva in cui ammirare cimeli unici per importanza storica e sportiva presso il Museo D’Arte Contemporanea di Caltanissetta.
La prestigiosa mostra che sarà aperta ai visitatori dal 14 al 26 giugno, è stata presentata oggi a Palazzo Moncada dal Presidente dell’Automobile Club Caltanissetta avv. Carlo Alessi e fa parte degli eventi pianificati dall’Ente di Via Carlo Leone, unitamente a Regione e Comune, per le celebrazioni del Centenario della Coppa Nissena, la gara di velocità in salita più longeva dell’isola.
-“Ripercorrere le storia della Coppa Nissena attraverso l’interessante mostra allestita con varie e proficue collaborazioni, serve a diffondere la cultura della storia dell’auto e dell’automobilismo sportivo e ciò che ha significato e continua a significare la Coppa Nissena per la nostra città e la nostra regione. un evento che guarda al futuro” – ha dichiarato l’avv. Alessi.

Insieme al Presidente Alessi hanno illustrato i particolari dell’interessante mostra, anche l’avv. Calogero Ariosto che ne è curatore ed il collezionista Sergio Farinella, grazie alla passione del quale si possono ammirare oggetti e reperti unici per il genere. Lo spirito culturale e sportivo della mostra è stato ribadito anche dal Vice Presidente AC Caltanissetta Giuseppe Amarù.
Spiccato l’interesse della città e non solo, come ha confermato la presenza del Primo Cittadino Roberto Gambino, dell’Assessore allo Sport Fabio Caracausi, che entrambi hanno ulteriormente lodato le iniziative del Centenario pianificate dall’AC auspicandone lo sviluppo verso il futuro. – “Stiamo lavorando insieme per un evento che è icona della nostra città”- ha affermato il Sindaco Gambino. – “La mostra attribuisce un senso alle cose, spigandone la funzione ed il valore. Che sia la prima di varie iniziative del genere” – le parole dell’Ass. Caracausi.
-“La Coppa Nissena è luogo della Memoria, come confermato dall’inserimento nel LIM da parte della Regione Sicilia e questa mostra ne è la pieno compimento – ha sottolineato l’avv. Alessi durante la presentazione – la storia della gara coincide con la storia del costume e con l’evoluzione della città e dell’intera regione
Continua il ricco calendario degli eventi per le celebrazioni del centenario, che troverà il momento culminante con l’edizione numero 67 della storica gara, che completerà il Campionato Italiano Velocità Montagna 2022 nel fine settimana del 18 settembre.
Fonte: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Rosario Giordano
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto