SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme. Oggi e domani a Cagliari

MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme – c’è anche il GAL Ogliastra con nove aziende a Cagliari l’8 e il 9 luglio. Workshop, show cooking, concerti, conferenze e laboratori culinari per fare incontrare gli ingredienti dell’Ogliastra e delle Azzorre.
 
Due eventi internazionali uno in Italia e uno in Portogallo nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare”.Una opportunità interessante nata all’interno della programmazione territoriale del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 che finanzia progetti di cooperazione transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale.
“Accorciamo le distanze” prende il via tra poche ore per la prima tappa dal nome simbolico MareTerraIsole, a Cagliari dall’8 e al 9 luglio. Tantissime le realtà della Sardegna e delle Azzorreche hanno aderito e che prenderanno parte a workshop, show cooking, concerti, conferenze e, ovviamente, potranno scoprire e assaggiare i migliori prodotti enogastronomici locali.Le produzioni più caratteristiche dell’Ogliastra si sposeranno con i sapori del Portogallo durante i laboratori della pasta fresca, le occasioni culinarie d’incontro delle due terre vedranno il matrimonio tra produttori locali e d’oltremare: i culurgiones saranno farciti con i gli ingredienti portoghesi, i vini e le birre sarde suoneranno ai brindisi con quelle delle Azzorre e i bambini delle due regioni parteciperanno ai laboratori tessili nati proprio per insegnare ai più piccoli l’arte della manualità che tesse trame di fili che accomunano.
Tutto nell’ottica di rispondere all’obiettivo generale del progetto, quello di promuovere i territori coinvolti, utilizzando le produzioni tipiche locali come strumento per raccontare al meglio i luoghi nel proprio insieme. Per questo il GAL Ogliastra ha aderito al partenariato internazionale del progetto di cooperazione europea che vede come capofila il GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari, composto da diversi Gruppi di Azione Locale sia delle aree rurali (i GAL) che della aree costiere (i FLAG) come  il GAL Linas Campidano, il GAL Alta Marmilla e Marmilla, il GAL Nuorese Baronia, il FLAG Pescando, il FLAG Nord Sardegna, il FLAG Sardegna Occidentale,  il FLAG Sardegna Orientale e tre GAL delle isole Azzorre in Portogallo: il GAL Adeliacor, il GAL Arde e il GAL Grater.
Una vetrina prestigiosa per tutte le nove aziende del territorio del GAL Ogliastra che prenderanno parte alla manifestazione organizzata nelle sale prestigiose del Convento di San Giuseppe in via Paracelso a Cagliari:
Spiritus Alter di Massimo Fancello
Gabriella Angela Conigiu
Turistica Pelau
Sapori di Sardegna
Caseificio Tertenia
Artessile di Elena Mulas
Viviana Catzola – pasta fresca
Microbirrificio Lara
Agricoltura S’Arega

“Grazie a occasioni come queste- ha detto il presidente del Gal Ogliastra Vitale Pili nel discorso preliminare alla firma dell’accordo di partenariato Sardegna – Portogallo – abbiamo intrapreso un cammino che accomuna i territori della nostra isola e poi dell’Europa.  Su queste tracce il progetto “Accorciamo le distanze” è un esempio, che cerca di superare i nostri confini e promuovere, attraverso la conoscenza e la conservazione della tradizione, lo sviluppo sociale ed economico delle nostre aree rurali, valorizzando la componente più sostanziale: il suo capitale umano, i giovani, gli anziani, gli artigiani e le imprese.  Il loro lavoro ci ha consentito di essere qui oggi, di raccontarci attraverso le aziende che hanno accettato di aprirsi al mercato d’oltremare: quelle che producono i culurgiones innanzitutto, la nostra specialità gastronomica e poi l’olio, il vino, i formaggi, i distillati, la birra e la tessitura. Insieme a loro e con voi ci auguriamo di riallacciare ancora una volta il filo del discorso di cooperazione tra aree che presentano affinità profonde e, quindi, in grado di comunicare e condividere valori e prospettive. Valori da difendere e rafforzare, prospettive da immaginare e rendere concrete”.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma dell’evento visita la pagina sardiniameetsazores.eu
E segui i profili social:
https://www.facebook.com/sardiniameetsazores
https://www.instagram.com/sardiniameetsazores/
Fonte: Gal Ogliastra | Ufficio stampa | Daniela Usai

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini. Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le

Via allo spettacolo della 29ª Luzzi-Sambucina

Domani, domenica 20 luglio, dalle 9.00 le due gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Supersalita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228 e 52 Tivùsat) e in streaming sui canali dedicati. In primo piano Faggioli, Fazzino Di Caro, Luca Caruso, Leogrande, Torsellini e l’idolo di casa Scola. Spettacolo, passione e agonismo

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

error:
Torna in alto