La sicurezza passa anche dagli impianti di illuminazione dei veicoli, a maggior ragione di quelli fuoristrada che, per necessità o per diletto, si trovano spesso in zone con poca luce o su tratti di strada impervi, dove una adeguata visibilità è spesso di vitale importanza. Per parte sua la Federazione Italiana Fuoristrada da sempre si occupa anche di analizzare i problemi del settore, coinvolgendo sovente aziende in grado di mettere a disposizione tecnologia ed esperienza utili alla causa. Tra queste iniziative rientra la collaborazione tra FIF e Osram che, visto il successo riscosso tra gli addetti, è stata rinnovata per il terzo anno.
Osram è un’azienda globale high-tech, con una storia di oltre 110 anni, i cui prodotti di alta tecnologia sono utilizzati in svariate applicazioni, che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione.
Proprio nel settore automotive Osram propone infinite possibilità di produrre luce, in un’ottica di miglioramento della sicurezza individuale e collettiva, rispondendo ad ogni esigenza sia per attività diurne che per attività notturne, sia sulle strade che in fuoristrada, quando uno sterrato si addentra in un bosco o l’asfalto incontra una fitta nebbia.
Oggi, grazie ad un’ampia varietà di prestazioni, forme, fasci luminosi, una intensa luce bianca LED, Osram riesce ad illuminare anche gli angoli più oscuri.
Tra i prodotti più adatti all’uso fuoristradistico spicca l’Osram LEDriving© LightbarVX1000-CB SM (nelle foto allegate), una barra che con i suoi 36 LED potenti e ad alte prestazioni può emettere un fascio luminoso fino a 525 metri e offrire così al guidatore una visibilità impressionante. Ovviamente resiste a qualsiasi temperatura, acqua, polvere, urti e vibrazioni continue.
Tra i prodotti Osram LEDriving© ci sono anche gli abbaglianti addizionali, più potenti, per illuminare intensamente strada e dintorni. La novità di questa gamma riguarda la serie “multifunzione”, con la funzione luci di posizione frontali LED e abbaglianti.
In virtù della rinnovata convenzione, i soci FIF potranno beneficiare ancora di una particolare scontistica e di altre interessanti forme di supporto.
Fonte e foto: ufficio stampa FIF
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del