SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI informa: Coppa Italia 2024. Le novità

Sicurezza: FMI introduce nuove norme.
Nel corso dell’ultimo round della Coppa Italia a Misano si è svolto il programmato incontro tra FMI, piloti e Promoter dei Trofei della manifestazione. In questa sede sono state illustrate e condivise le principali novità per il 2024, pensate, in collaborazione con i circuiti e i vari attori della Coppa Italia, per migliorare ulteriormente la sicurezza in pista e cercare di ridurre i margini di rischio legati alle gare. Il Coordinatore Comitato Velocità FMI Simone Folgori ha illustrato le novità del prossimo anno ai presenti: i promoter dei Trofei della Coppa Italia (Daniele Alessandrini – Trofeo Italiano Amatori, Luca Raggi – Pirelli Cup, Sandro Carusi e Max De Simone – Dunlop Cup) e i vari piloti. Di seguito il riepilogo delle novità: 
Obbligo di utilizzo dell’airbag per i partecipanti (sia in gara che in prova). Un provvedimento che, in base ai riscontri internazionali e sperimentato da tempo nelle gare del CIV, si rende indispensabile per aumentare i livelli di sicurezza passiva. In questo campo l’evoluzione tecnica ha fatto grandi progressi e quindi si tratta di un equipaggiamento da ritenersi indispensabile considerati gli attuali livelli tecnico agonistici dei mezzi impegnati anche nelle gare di Coppa Italia.
Incremento dell’attività di formazione. Corsi formativi per gli iscritti alle gare a cura del Settore Tecnico FMI, con il preciso scopo di migliorare le capacità di guida e di comportamento in pista al fine di incrementare la sicurezza. Il venerdì mattina del weekend di Coppa Italia sarà quindi dedicato a queste importanti attività formative con corsi e briefing per i piloti. 

Per la stagione 2024 solo gare singole. Al fine di ottimizzare tempi, modi ed eventuali problematiche dei partecipanti, verranno abolite le gare doppie durante il weekend. Per ogni categoria previste quindi solo gare singole in modo da semplificare e ridurre i margini di impegno. Sia per i piloti che sotto il profilo della manutenzione dei mezzi, diminuendo di fatto anche il rischio di guasto tecnico in gara.
Sanzioni sportive. Come già avviene nel CIV, verrà introdotta la possibilità per la Giuria di Gara di trasformare le attuali multe in sanzioni sportive. Questo provvedimento, che andrà a colpire l’aspetto puramente prestazionale del pilota (ad esempio, classifica finale, di campionato o posizione in griglia), avrà criteri oggettivi e vuole accrescere la formazione comportamentale e agonistica dello stesso pilota. (Per esempio, un’ammenda per velocità elevata in corsia box potrà diventare una retrocessione in griglia).
Giovanni Copioli, Presidente FMI: «Sulla sicurezza continua senza interruzioni il nostro lavoro; un impegno che siamo consapevoli proseguirà sempre perché, per la FMI, la sicurezza è da sempre un’assoluta priorità. Abbiamo raggiunto questo pacchetto di novità per la Coppa Italia, prima di tutto ascoltando i diretti interessati, soprattutto i piloti, gli organizzatori e i responsabili dei circuiti. Anche se il rischio è una parte ineludibile nel motorsport, il nostro costante impegno si basa sul dialogo e sul confronto comune, per costruire regole e approccio adeguati con il preciso intento di limitare i possibili pericoli».
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto pronto alla Ronde di Sperlonga: c’è un monte di…premi

Questo fine settimana si ripropone il classico appuntamento natalizio sulla “Riviera di Ulisse”, di nuovo con un plateau di partecipanti di alto livello e con il consueto montepremi, stabilito insieme ai partner dell’organizzazione. Vi saranno alcune novità sulla logistica, con la novità principale della partenza da Fondi, con confermati i quattro passaggi sulla iconica prova

La Ferla-Matteuzzi vincono il 44° Rally della Fettunta

Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi vincono, su Skoda Fabia, il 44° Rally della Fettunta. Il pilota, al debutto con una vettura di categoria R5, disputa una gara autorevole e perentoria. Vincenzo Massa secondo dopo un avvio pimpante. Mattia Zanin è terzo e porta la Toyota Yaris GR 4×4 per la seconda volta sul podio

Novelli-Longo vincono il Rally di Taormina con il colpo di scena

I leader per l’intera gara Rizzo-Pittella toccano e si  fermano dopo l’ultimo crono. Porro-Contini si arrampicano fino al secondo posto con il  bis Skoda Fabia.  Coriglie-Grilli su Peugeot, nuovamente sul podio in vetta tra le 2 ruote motrici. Grande successo per l’intero territorio Jonico con la professionale organizzazione della New Turbomark Rally Team. De Meo

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

error:
Torna in alto