SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford compie un ulteriore passo per il raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità annunciando un nuovo impianto a energia solare

Il nuovo impianto a energia solare di Valencia rappresenta un ulteriore passo in avanti per il raggiungimento dell’obiettivo che Ford si è data di diventare carbon neutral in tutta la sua impronta produttiva europea, inclusa la logistica e i fornitori, entro il 2035.
Lo stabilimento di Almussafes ha installato un impianto fotovoltaico da 2,8 megawatt, con un aumento di 2,2 megawatt nei prossimi mesi.
L’espansione dell’attuale impianto fotovoltaico ha l’obiettivo di raggiungere, entro il 2024, quasi 10 megawatt.
Tutta l’energia elettrica utilizzata dagli stabilimenti Ford proviene da fonti rinnovabili; lo stabilimento di Almussafes ha raggiunto questo traguardo già dal 1 gennaio 2022.
Con il nuovo impianto a energia solare presso lo stabilimento di Almussafes a Valencia, in Spagna, Ford continua a costruire la strada per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Entro il 2035, infatti, l’Ovale Blu si è impegnato a vendere solo veicoli elettrici a zero emissioni in Europa e punta alla neutralità carbonica per tutta la sua impronta produttiva europea, inclusa la logistica e i fornitori. Quest’ultima importante iniziativa, partita alla fine del 2022, evidenzia il costante impegno dell’azienda nel rispettare il suo impegno di sostenibilità.  
L’area fotovoltaica, che converte l’energia solare in elettricità, si trova in una zona dello stabilimento che non è dedicata alla produzione e comprende due distese di pannelli solari in grado di produrre, ogni anno, l’energia equivalente al fabbisogno medio di 1.400 abitazioni. L’attuale produzione di quasi 4.641 megawattora all’anno aumenterà quest’estate di 3.762 megawattora, l’equivalente di 1.100 abitazioni medie in più. In pratica, ciò significa che quest’anno lo stabilimento Ford di Valencia ridurrà in modo significativo la sua attuale domanda di elettricità dalla rete nazionale.
Ford sta cercando di espandere le aree di pannelli solari su altri terreni non destinati alla produzione, con l’obiettivo di raggiungere 10 megawatt entro il 2024. Al vaglio anche la fattibilità di potenziali future installazioni di pannelli solari sui tetti degli edifici della fabbrica.
“Oggi più che mai ci rendiamo conto della necessità di utilizzare fonti di energia rinnovabili. Ci stiamo muovendo verso un futuro completamente elettrico e verso la neutralità carbonica in tutta la nostra impronta produttiva. Investimenti come questo nuovo impianto di energia solare a Valencia consentono l’autoapprovvigionamento di energia rinnovabile, che rappresenta un passo importante nell’ambito della nostra volontà nel contribuire a costruire un mondo migliore”, ha dichiarato Stuart Southgate, Sustainable, Environmental and Safety Engineering Director di Ford Europa.
Dal primo gennaio 2022, tutta l’energia elettrica utilizzata dallo stabilimento Ford di Almussafes proviene da fonti rinnovabili e tutta l’energia elettrica acquistata per il fabbisogno degli impianti di produzione Ford in Europa deriva da fonti rinnovabili al 100%. L’azienda è alla continua ricerca di nuove opportunità per aumentare l’uso di energia rinnovabile e punta a utilizzare elettricità 100% carbon-free in tutti gli impianti di produzione a livello globale entro il 2035.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto