SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grandi numeri per il 22° Rally dei Nebrodi

C’è tempo fino a domani 9 luglio per aderire alla gara messinese organizzata da Cst Sport, che sarà il secondo appuntamento della Coppa Rally Zona, del Trofeo Rally Auto Storiche e del Campionato Siciliano. Cresce l’attesa nei comuni interessati dalla manifestazione.

Ultime ore per iscriversi all’edizione numero 22 del Rally dei Nebrodi, che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 luglio, sulle alture messinesi tornando a richiamare il competente pubblico degli appassionati. La gara, organizzata con la consueta efficienza da CST Sport, oltre ad essere seconda sfida della Coppa Rally di 8° Zona, del Trofeo Rally di Zona per le Auto Storiche e del Campionato Siciliano indetto dalla Delegazione Regionale, sarà prova valida per l’ R Italian Trophy e per il Trofeo Pirelli Accademia.
Già in fermento i comuni del comprensorio che hanno contribuito con fattiva collaborazione alla realizzazione del bellissimo progetto fra cui: Sant’Angelo di Brolo, Castell’Umberto, Raccuia e Brolo che sarà sede della direzione gara e delle operazioni preliminari. Le verifiche tecniche e il Centro Accrediti in piazza Annunziatella dalle ore 7.30 di sabato. Nella stessa mattinata motori accesi per lo Shake Down sulla S.P 136 Raccuja dove dalle 10.00 alle 14.00 i piloti potranno testare le vetture da gara per le ultime rifiniture.
Start della prima vettura previsto dal parco partenza di Castell’Umberto alle ore 17.00 ed a seguire l’attesissima novità di questa edizione, il doppio passaggio sulla leggendaria prova Raccuja–Ucria di km 5.40, in programma alle 17.24 e alle 20.20. Lo stop della prima giornata sarà a Brolo in Piazza Annunziatella alle ore 21.00.
Domenica si comincia alle 8.25 con l’ingresso nel Nebrodi Village per il primo dei tre parchi assistenza; gli altri due alle 12.06 e alle 15.47. Due le Prove Speciali della seconda giornata da ripetersi tre volte: la Sant’Angelo Brolo di Km 10,55 con passaggi alle 9.34, alle 13,15 e alle 16.56 e la Castell’Umberto di km 7.60 in programma alle 10 .30, 14.19 e 18.00.
L’arrivo a Sant’ Angelo di Brolo sarà alle 18.45 dopo un totale di 304.58 km di cui 62.25 di prove speciali (8 totali).
Nel 2021 a vincere fu l’equipaggio CTS Sport composto dal palermitano di Prizzi Marco Pollara e dal romano Daniele Mangiarotti su Skoda Fabia Rally 2 evo, al secondo posto i nisseni Roberto Lombardo e Andrea Domenico Spanò su Peugeot 207 Super 2000 e in terza posizione il favarese Gabriele Morreale coadiuvato alle note sulla Skoda Fabia R5 dal messinese di Sant’Angelo di Brolo Giuseppe Scolaro.
Fonte e foto: ufficio stampa ErregiMedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto