SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Gravel Challenge 2024, finalmente si comincia

Scatta a Vighizzolo d’Este nel padovano il campionato italiano velocità su terra autocross. Sabato 11 e domenica 12 maggio in Veneto la prima delle cinque tappe della serie tricolore Aci Sport. Due i format: tradizionale, con le batterie in griglia, e challenge, in cui si corre soltanto contro il tempo. In cabina di regia Bmg Motor Events, che organizza anche la serie nazionale di velocità su ghiaccio.
Motori accesi nel fine settimana alle porte a Vighizzolo d’Este. L’impianto padovano, infatti, ospita il primo round del Gravel Challenge 2024, ossia il campionato italiano velocità su terra autocross. Appuntamento per sabato 11 e domenica 12 maggio, con il circuito veneto ad aprire le porte agli specialisti della velocità su fondo sterrato. Sarà la prima di cinque tappe di una serie che si chiuderà nel weekend del 26-27 ottobre a Latina, che rientra nel circuito dopo un paio d’anni di inattività. Nel cuore della stagione altre tre prove: 29-30 giugno a Latina, 27-28 luglio nuovamente a Vighizzolo d’Este e il 7-8 settembre a San Polo d’Enza (Reggio Emilia), comune che come Vighizzolo ospita uno degli impianti storici della disciplina. In regia Bmg Motor Events. Il campionato si struttura su due format: quello tradizionale di autocross e quello che può essere definito di avvicinamento, denominato challenge. Stanno arrivando le prime iscrizioni, tra qui quella del campione in carica Luca De Fortunati.
AUTOCROSS. Nel formato autocross i piloti si scontrano tra loro, con lo schema delle batterie in griglia. Sono previste le prove libere, di qualificazione, le batterie di gara con semifinali e finali. E’ la competizione “principe”, a cui sono ammesse vetture appartenenti a sei categorie: Junior Buggy (monoposto 4 ruote motrici, con motore motociclistico con cilindrata massima di 600cc), Buggy (monoposto 2/4WD, motore max 1600 cc), Superbuggy (monoposto 4WD, motore con cilindrata max 4000 cc), Kart Cross (monoposto 2WD, con motore motociclistico con cilindrata max 600 cc), Turismo (vetture 2WD, con motore automobilistico con cilindrata max 2000 cc), Touring (vetture 4WD, con motore automobilistico con cilindrata max di 3500 cc). Saranno i veicoli buggy a garantire il maggior spettacolo, in quanto vetture principi della disciplina in grado di assicurare una vera e propria battaglia a beneficio degli spettatori.

CHALLENGE. Il formato challenge, invece, prevede un solo mezzo in pista, che lotta contro il tempo. La partenza sarà lanciata: tra il punto in cui sarà acceso il motore e il punto in cui scatta la rilevazione cronometrica, i concorrenti affronteranno una curva. Ognuno partirà a una distanza di 4-5 secondi l’uno dell’altro. Si tratta di un avvicinamento con la specialità, in quanto non prevede il contatto con gli altri mezzi. Il parco vetture ammesse è estremamente ampio e ricopre il 90% dei gruppi identificati Aci Sport.
I DETTAGLI. I piloti possono prendere parte a uno o a entrambi i format. Il weekend dell’evento prevede al sabato lo svolgimento delle pratiche burocratiche necessarie per prendere parte alla competizione. Domenica si svolge l’evento vero e proprio, tra prove e manche di gara.
Il GRAVEL CHALLENGE. Il campionato italiano velocità su terra autocross (Gravel Challenge) nasce come estensione estiva del campionato italiano velocità su ghiaccio (Ice Challenge). L’obiettivo è entrare a pieno titolo nel mondo dell’off road targato Aci Sport, mettendo al fianco del classico formato di autocross la formula Challenge, ripresa dal trofeo che si svolge su fondo ghiacciato. In questo modo si vuole avvicinare al mondo della disciplina e della pista vetture performanti per permettere ai driver di fare esperienza in un contesto professionale e in piena sicurezza.
Fonte: Alberto Bertolotto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Al via l’avventura tricolore per gli alfieri di Erreffe Rally Team

E’ arrivato il weekend che tutti gli appassionati e addetti ai lavori attendono con impazienza dopo la lunga pausa invernale… Quello dell’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Anche per Erreffe Rally Team è arrivato il momento di schierarsi al via della massima serie tricolore con equipaggi che saranno ai nastri di partenza del Rally il

La IV Coppa Liburna ha una nuova data: il 6 e 7 giugno

Rimandata per causa dell’allerta meteo nel fine settimana scorso, l’organizzazione l’ha ricollocata in calendario ai primi di giugno, sentiti i pareri di Prefettura e delle Amministrazioni Comunali interessate dal passaggio della competizione sul loro territorio. La Scuderia Falesia rimodulerà – e comunicherà a breve – il programma di gara, prevedendo un nuovo ventaglio temporale per

Rally Prealpi Orobiche: presentato a Bergamo la 39^ edizione

Nella mattinata di mercoledì 19 marzo, l’AC Bergamo ha presentato il 39° Rally Prealpi Orobiche che si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 marzo prossimi. Nella splendida Sala Viterbi, all’interno della Provincia di Bergamo, in centro città, la gara è stata descritta ed introdotta dai relatori presenti. Il presidente di Ac Bergamo Valerio

error:
Torna in alto