SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Historique Rallye San Martino 2024, Fassina è ancora “Tony” con la Stratos

Senza intoppi la corsa vintage. Sabato, sempre davanti l’asso di Valdobbiadene in un duello a colpi di scratch con Tiziano Nerobutto alla fine battuto di misura. Venerdì sera l’acuto di Iccolti che poi ha sofferto sulle prove lunghe chiudendo al terzo posto.

Lui c’era nell’epoca d’oro del Rallye San Martino (1964-1977) interrotta sul più bello, quando la corsa era diventata appuntamento della Coppa Fia Conduttori, il mondiale dell’epoca. Si disse per motivi di sicurezza nell’impossibilità di gestire un abbraccio strabocchevole di gente. Ma forse erano altre le questioni sul tappeto. “Tony” potrebbe dare la sua versione su quell’harakiri, ma adesso non importa più a nessuno. Resta imperituro il fascino di un passato magistrale che dal 2010 l’Historique Rallye San Martino riattizza con le sue auto vintage.
E Antonio Fassina contribuisce non poco a tramandarne la memoria. Il driver di Valdobbiadene, al volante della sua Lancia Stratos HF e navigato dal fido Marco Verdelli, ha vinto l’edizione n.14 con il tempo totale di 1:13’13’’7, bissando il successo 2019.
Splendido il duello con l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e la figlia Francesca, principali antagonisti in una giornata in cui hanno pareggiato il conto degli scratch (3 a 3), ma si sono dovuti accodare al secondo posto staccati di soli 11’7 dopo quasi 100 km di percorso cronometrato.
Terzo sul podio a 2’29’’8 Agostino Iccolti affiancato da Beatrice Croda sulla Porsche 911 Carrera RS.
Il vincitore dell’Historique 2018 si era fregiato del miglior tempo venerdì sera nella “cittadina”, ma sabato ha visto sgretolare le sue certezze prova dopo prova tranne la prima “Gobbera” a ridosso di Fassina, pagando forte dazio su “Val Malene” e “Manghen”.
Quarto all’arrivo Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4, primo del 4° Raggruppamento. Rimandando a un’altra occasione la conquista del sesto sigillo che lo porrebbe un gradino sopra addirittura a sua maestà il “Drago” Sandro Munari, che ne ha vinti 5 da pilota e 1 da navigatore.
Fonte: ufficio stampa
Foto Andrea Dalmonech

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto