SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

I titoli a Pulvirenti, Picariello, Cappuccio e Ghizzo, dopo quelli assegnati ieri, chiudono una stagione trionfale degli Internazionali d’Italia su sabbia

Gli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross 2023 chiudono i battenti con l’ennesima grande giornata di gare. La spiaggia di Maccarese, nel comune romano di Fiumicino, finisce di assegnare gli ultimi titoli rimasti ancora in palio dopo la prima infornata di ieri sconfiggendo anche il maltempo.
A dispetto delle previsioni assolutamente scoraggianti, infatti, il meteo risparmia il moto club Milani, organizzatore della gara finale del Supermarecross, limitandosi solo a un vento più freddo rispetto alla tappa del giorno precedente, ma senza pioggia.
Le tre manche della Pro sono ancora una volta un monologo di Matteo Del Coco (KTM – Pardi Royal Pat), che riesce a fare ancora meglio di ieri e centra l’obiettivo di vincere tutte e tre le batterie doppiando sempre tutti gli avversari. Del Coco, che aveva già vinto in anticipo il titolo, completa il suo Supermarecross precedendo sul podio di giornata e di campionato Jimmy De Nicola (KTM – Pardi Royal Pat) e Mirko Dal Bosco (KTM – Pardi Royal Pat). De Nicola che, dal canto suo, si aggiudica la 300 2 tempi su Luca Milani (KTM – Milani) e Michele Palumbo (GasGas – FBA Powersports).
La Mx2 è l’unica classe della Pro col titolo ancora in ballo, ma Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini) si presenta con un vantaggio tale da potersi permettere tre manche da cui esce con una spalla malconcia e una rottura meccanica e festeggiare comunque il titolo. Fuori dal podio il campione e il suo vice Pietro Razzini (Kawasaki – Fast energy), anche lui fermato da un guaio tecnico in gara-1, l’ultima giornata del Supermarecross Mx2 vede il successo di un tenace Eros Aricò (KTM – Shine Motorsport), mentre Giovanni Meneghello (GasGas – Brogliano) deve accontentarsi del secondo posto dopo essere rimasto senza benzina negli ultimi giri di gara-2. Ultimo gradino del podio per Giuseppe Zangari (KTM – Seven Motorsport), mentre in campionato il terzo posto è di Alessandro Sadovschi (KTM – Pardi Royal Pat).
Ad Alfio Pulvirenti (KTM – Seven Motorsport) basta una manciata di punti per confermarsi campione della 125, ma il siciliano vuole fare le cose in grande e vince anche la giornata finale, grazie al miglior risultato nella Supercampione che rompe il pareggio con il mai domo Noel Zanocz (KTM – Pardi Royal Pat) dopo essersi spartiti primi e secondi posti nelle manche di categoria. Ottima prova di Davide Brandini (KTM – Erresse), che sul podio di giornata precede Simone D’Agata (GasGas – Sicilia), terzo in campionato.
Nel Minicross Nicolò Alvisi (GasGas – AMX), già sicuro del titolo da ieri, completa il suo campionato con un’altra doppietta, che gli consente di vincere tutte e sei le giornate della stagione 2023. Ancora secondo Luca Colonnelli (KTM – Seven motorsport) e terzo Samuele Piredda (KTM – Sas Taras Padru), per un podio di campionato perfettamente speculare a quello di giornata.

Nella Ama Mx1 vince Luciano Blanchi (GasGas – FBA Powersports), ma il secondo posto di giornata permette ad Andrea Picariello (Honda – Shine motorsport) di laurearsi campione della categoria. Andrea Winkler (KTM – Yashica) completa il podio con la terza posizione, ma in campionato è Giuseppe Cicciarella (Husqvarna – VR63) ad aggiudicarsi il bronzo.
Antonino Sardisco (KTM – Tritone), pur essendo campione in anticipo, non si accontenta e vince anche l’ultima giornata della Ama Mx2. Alle sue spalle sia in gara che in campionato concludono Simone Gonnelli (Honda – White blue team) e Amato Cattolico (Husqvarna – Shine motorsport).
Supermare quadcross sempre all’insegna del tedesco Miro Cappuccio (Yamaha), che vince anche l’ultima giornata davanti a Simone Mastronardi (Yamaha – Tommaso Piccirilli) e Lorenzo Taricco (Yamaha – Team quad Tity & Amarenas). Con questo successo, Cappuccio si prende il titolo della Qx1 davanti a Taricco e allo sfortunato Nicolò Roagna (Yamaha – Team quad Tity & Amarenas), costretto al ritiro nell’ultima manche per una brutta caduta.
Ed è una caduta a decidere anche la corsa al titolo della Sport: Lorenzo Bortolozzo (Suzuki – El ciodo) deve fermarsi in gara-1 per una ruota stallonata dopo un crash e lascia strada a Eddy Ghizzo (Suzuki – Chimax Lonigo), che grazie alla sua regolarità riesce a tornare il punto di riferimento della categoria. Michele Monti (Honda – Migliori Sm action) termina secondo di gara e terzo in campionato.
Finisce così una grande edizione degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross. Ora la palla passa alla stagione del motocross tradizionale, ma il successo di questo campionato 2023 fa già pensare a idee e programmi per crescere ancora nel 2024.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Nella fotografia in alto: i campioni Supermarecross 2023
Nella fotografia al centro: la partenza minicross – ph. Motocrossaddiction

I risultati dei portacolori della Sardegna agli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross 2023
Nell’ultima giornata di gare, nel Minicross, ottimo terzo posto per Samuele Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru) e tredicesimo posto per Cesare Vittorio Piga (Ktm, MC Lazzaretto).
Nella categoria 125, i quattro piloti sardi hanno occupato dalla decima alla tredicesima posizione, nell’ordine: Mattia Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru), Andrea Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru), Leonardo Frongia (Husqvarna, MC Il Castello Sardara) e Thomas Pistis (Ktm, MC Il Castello Sardara).
Infine, nella AMA MX2, diciottesimaventicinquesima posizione per Mattia Pinna (Ktm, MC Il Castello Sardara).
Classifica generale Supermarecross FMI 2023:
Minicross: 3° Piredda Samuele; 8° Argiolas Michele; 15° Piga Cesare Vittorio.
125: 9° Piredda Mattia; 10° Frongia Leonardo; 11° Piredda Andrea; 14° Pistis Thomas.
AMA MX2: 27° Pinna Mattia.
Nelle fotografie sotto, il pilota Michele Argiolas (Ktm, MC Motor School Riola). Le fotografie sono state gentilmente concesse da Gianni Argiolas.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto