SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Campionato Italiano Rally Terra si riaccende a San Marino

Crocevia per la stagione tricolore il San Marino Rally vedrà tutti i big del CIRT sfidarsi all’ombra del Titano il 12 e 13 luglio. Attesi 75km cronometrati ed una prova ricavata totalmente all’interno dell’Antica Repubblica della Libertà, per due giorni di spettacolo su sterrato.
Sono passati più di due mesi dall’ultima volta che gli sterrati italiani hanno visto volare di traverso i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, ma ora finalmente è giunto il momento dell’attesissimo 53° San Marino Rally. L’Antica Repubblica della Libertà infatti, il 12 e 13 luglio, ospiterà un crocevia fondamentale per la lotta al titolo 2025, una gara sempre spettacolare e dal percorso impareggiabile che richiama i migliori piloti della disciplina anche da fuori confine. La gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese unirà come da tradizione la bagarre delle vetture moderne, comprese quelle di ACI Team Italia in lotta per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, con le leggende del Campionato Italiano Rally Terra Storico, per un totale di oltre 70 equipaggi pronti a sfidarsi sulle strade bianche all’ombra del Titano. Il percorso di gara basato su tradizione ed innovazione vedrà i protagonisti scontrarsi su 75km di prove speciali, di cui una da ripetere tre volte il sabato, la “Terra di San Marino”, ricavata totalmente all’interno del territorio della Repubblica. Pubblico, atteso numeroso come da tradizione, prove speciali iconiche, i migliori piloti italiani e non solo, tutti elementi che promettono spettacolo sulle strade bianche del San Marino Rally.

CROCEVIA PER IL TITOLO | Nei primi tre round del 2025 il Campionato Italiano Rally Terra aveva visto tre diversi equipaggi dividersi ogni volta la vittoria: Tommaso Ciuffi a Foligno, Paolo Andreucci in Val d’Orcia ed Alberto Battistolli all’Adriatico. Tre vincitori diversi per una delle stagioni più belle di sempre, che ora si trova ad un punto di svolta, poiché tutti dovranno puntare al bis per cercare di allungare sui rivali. Ma chissà che magari non sarà qualcun altro ad inserirsi nella lotta alla vittoria. Sicuramente ci proverà Ciuffi, il fiorentino in coppia con Pietro Cigni che grazie anche ai due secondi posti ora si trova in testa al campionato, dopo aver dimostrato una continuità importante, il vero passo avanti rispetto alla scorsa stagione. Il leader, a bordo di una Skoda Fabia RS preparata da Erreffe Rally Team per i colori della scuderia Gass Racing, lo scorso anno era stato l’italiano più veloce a San Marino, dietro solo al finnico Heikkila, e punta deciso all’allungo in vetta. D’altro canto però il campione in carica, Battistolli, dopo un avvio di stagione più sornione all’Adriatico aveva tirato fuori gli artigli, mettendo tutti in riga a suon di tempi, diminuendo lo svantaggio in classifica fino a soli 2 punti. Navigato come sempre da Simone Scattolin, anche lui su una Skoda Fabia RS preparata da Delta Rally per la scuderia Movisport, avrà a San Marino la chance per cercare il sorpasso e riscattare l’uscita di strada dello scorso anno. In punta di piedi ma sempre full gas, nei primi appuntamenti stagionali si è guadagnato il numero 3 sulle fiancata il giovane portacolori di ACI Team Italia Giovanni Trentin, sbarcato nel CIRT contemporaneamente alla sua esperienza nel WRC. Il trentino, compagno di squadra di Battistolli, anche lui su vettura ceca condivisa assieme ad Alessandro Franco, è cresciuto esponenzialmente da inizio stagione grazie anche alle gare internazionali, e quindi potrà senza dubbio mettersi in mezzo alla lotta per la vittoria, scalpitando per rilanciarsi anche lui – a soli 18 anni – nella lotta per il titolo. Tornato a vincere nella sua Toscana, anche Paolo Andreucci avrà voglia di tornare sul gradino più alto del podio, affiancato da Rudy Briani su Citroen C3 griffata MRF.
Sulle strade bianche sammarinese invece vorrà provare a massimizzare quanto di buono mostrato quest’anno Fabio Farina, affiancato da Sergio Raccuia su Skoda Evo della GF Racing. L’alfiere della scuderia Pintarally ha dimostrato grandi cose al debutto su una Rally2, strappando all’Adriatico il 6° posto nel Terra. Stessa storia per Christian Tiramani in coppia questa volta con Sauro Farnocchia, su altra EVO della Erreffe Rally Team con i colori di Movisport. Il classe 2000 sembra aver fatto il salto di ritmo, e proverà a mettere nel mirino la classifica dell’under25. Attesi invece ad una prestazione di rivalsa Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, su Citroen C3 con i colori della RO Racing, che ancora non hanno trovato feeling e potenzialità, e che quindi punteranno ad un netto cambio di rotta. È invece tornato sulla Skoda Fabia RS Matteo Gamba, navigato da Francesco Pezzoli, dopo un avvio non convincente con la Toyota GR Yaris. Se dovesse subito trovare la quadra sarà un avversario tosto per le prime posizioni. Tre ritiri in tre gare, nonostante un passo da primo posto; il bilancio del finlandese Benjamin Korhola nel CIRT è sfortunato, e quindi l’ambizione per il portacolori della Gass Racing a San Marino, su Toyota GR Yaris navigato questa volta da Patric Ohman, sarà quella di portare fino in fondo la gara. Medesimo obiettivo anche per Mattia Scandola, al debutto con Nicolò Gonella su una Skoda Fabia RS, che deve tornare al livello che gli compete dopo la brutta uscita di inizio anno a Foligno. Immancabili poi al via di questo 5° round tricolore Massimiliano Tonso ed Alessandro Zorzi, il primo su Toyota con le note di Pietro Ometto ed il secondo su Fabia EVO in coppia con Roberta Franzoni, che continuano il loro percorso di crescita sugli sterrati, per cercare di avvicinarsi sempre più alle posizioni di vertice.

CIAR JUNIOR, SI TORNA SULLA TERRA | Dopo il debutto su sterrato di inizio anno, anche i giovani talenti di ACI Team Italia tornano di traverso sulla terra. Il San Marino Rally infatti sarà valido anche come 4° round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, con i 10 giovani azzurrini su Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli che si giocheranno la seconda gara su sterrato. Saranno tutti a caccia di Matteo Greco ed Edoardo Brovelli, leader dopo il successo di Alba ed il secondo posto alla Targa, che però su sterrato ancora non hanno lasciato il segno. “Terraiolo” è invece sicuramente Giacomo Marchioro, in coppia con Daniele Conti nella sua gara di casa, che con 6,5 punti di distacco da Greco punterà ad avvicinarsi al massimo. Attenzione anche a Sebastian Dallapiccola navigato da Fabio Andrian, vincitore lo scorso anno della Suzuki Rally Cup non molto esperto su terra ma che a Foligno era andato forte. Chi invece ha partecipato a tutto il CIRT e quindi partirà con più esperienza sarà il sardo Mattia Ricciu, in coppia con Giovanni Mazzone, che proprio a San Marino strappò lo scorso anno la sua prima vittoria Junior. Dovrà invece riscattarsi Geronimo Nerobutto, affiancato da Matteo Zaramella, vincitore al Rally di Foligno ma poi sfortunato nei restanti round stagionali. Continueranno il loro percorso di crescita anche su terra poi, cercando ciascuno di migliorare il risultato di Foligno, Lorenzo Lorallini con Alex Guion quinti alla Targa Florio, Alberto Siccardi e Stefano Sappracone, Alessandro Mazzocchi con Alice Tasselli, Mattia Carlotto con Elena Fiocco e Giuseppe Bitti navigato da Giuseppe Pirisinu.
COPPE ACI SPORT | A San Marino ci si giocherà tanto anche per le Coppe ACI Sport, dedicate alle altre classi che popolano gli elenchi iscritti. Nella 4WD continuerà a far man bassa, inserendosi anche nella lotta per le prime posizioni Matteo Fontana con Alessandro Arnaboldi, su Ford Fiesta Rally3. Dietro spingeranno però Ludwig Zigliani con Sara Mantovaci e Maurizio Pusceddu con Veronica Cottu, entrambi su Renault Clio Rally3. Da questo round inoltre ci saranno anche tutte le vetture N5, sempre in lotta per questa classifica negli ultimi anni. Nella Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici davanti a tutti c’è ancora l’equipaggio Zanin-De Guio, su Peugeot 208, che potrà provare già a chiudere i conti. Proverà a mettersi in mezzo Leonardo Pierulivo, anche lui su vettura francese affiancato da Angelo Ferrigno, in costante crescita da inizio stagione e chiamato ora a prestazioni importanti.

IL PROGRAMMA DI GARA | I primi momenti d’azione all’ombra del Titano si vedranno sabato 12 luglio in mattinata, con le prove libere e la prova di qualifica che risveglieranno il CIRT alle 09:00. La partenza della manifestazione, con la bandiera della Repubblica a dare il via alla gara, sarà alle 13:45 dalla maestosa Porta di San Francesco, con gli equipaggi che poi si dirigeranno verso la “Terra di San Marino”, prova speciale di 8,19km completamente ricavata all’interno del territorio sammarinese. Questa PS verrà ripetuta 3 volte il sabato, alle 14:13, alle 16:34 ed alle 18:55. Domenica poi ci saranno altre 6 prove speciali, 2 da ripetere 3 volte per andare a completare i circa 75km cronometrati: la “Pieve di Cagna” di 7,49km (ore 08:45, 13:07 e 15:47 ) e la “Piandimeleto Lunano” di 9,27km (ore 09:34, 13:56 e 16:36). L’arrivo della gara con la festa ed il podio, sempre alla Porta San Francesco, è infine previsto dalle 17:35.

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2025: 1. Ciuffi 39pti; 2. Battistolli 37pti; 3. Trentin 25pti; 4. Andreucci 23pti; 5. Johansson 22pti. 6. Costenaro 12pt; 7. Farina 10pt; 8. Tiramani, Muller 8pt; 10. Grossi 5pt;

CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2025: 8-9 marzo Città di Foligno |28-30 marzo Rally della Val d’Orcia |3-4 maggio Rally Adriatico | 11-13 luglio San Marino Rally | 26-28 settembre Rally dei Nuraghi e del Vermentino | Rally delle Marche
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Campionato Italiano Rally Terra si riaccende a San Marino

Crocevia per la stagione tricolore il San Marino Rally vedrà tutti i big del CIRT sfidarsi all’ombra del Titano il 12 e 13 luglio. Attesi 75km cronometrati ed una prova ricavata totalmente all’interno dell’Antica Repubblica della Libertà, per due giorni di spettacolo su sterrato. Sono passati più di due mesi dall’ultima volta che gli sterrati

ACI – Geronimo La Russa eletto Presidente

A favore oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia. “E’ un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport”. L’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha eletto Geronimo La Russa 19° Presidente dell’ACI per il quadriennio

error:
Torna in alto