SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il meeting degli Ufficiali di Gara per il Campionato Italiano ACI Karting 2023

Organizzato a Imola dalla Commissione Sportiva Karting ACI Sport e dal Gruppo degli Ufficiali di Gara, in collaborazione con la Scuola Federale, il primo interessante seminario dedicato al gruppo di lavoro che gestirà il Campionato Italiano ACI Karting 2023.
Presso l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola si è tenuto il primo meeting indirizzato agli Ufficiali di Gara che saranno impegnati a dirigere e coordinare l’attività sportiva del prossimo Campionato Italiano ACI Karting 2023, in un interessante seminario organizzato dalla Commissione Karting ACI Sport e dal Gruppo Ufficiali di Gara, in collaborazione con la Scuola Federale. 
Fra i relatori del meeting, il Presidente della Commissione ACI Sport Karting Raffaele Giammaria ha enunciato le principali novità della regolamentazione sportiva del 2023, soffermandosi in particolare sul regolamento del prossimo Campionato Italiano. Il Direttore di Gara Alessandro Ferrari è entrato nello specifico dei rapporti fra direttore di gara e direttore di prova, mentre altri aspetti regolamentari sono stati affrontati dal Commissario Sportivo Franco Leoni, che si è soffermato sulle modalità di redazione dei documenti delle decisioni di gara. Sono stati, infine, analizzati alcuni video del 2022, con il supporto dell’istruttore della Scuola Federale Gabriele Lancieri e del Commissario Sportivo Oronzo Di Bari, al fine di migliorare la disamina fra i vari contatti di gara. Un ulteriore intervento è stato svolto anche dalla pedagogista Glenda Cappello e dal neuro-scienziato Lucio Tonello, rappresentanti del Settore Ricerca e Formazione della Scuola Federale, i quali hanno fatto eseguire ai presenti una serie di questionari e trasmesso loro importanti nozioni al fine migliorare ulteriormente il rapporto tra ufficiali di gara e concorrenti.
Al meeting hanno partecipato il Segretario della Commissione ACI Sport Karting Manolo Bastianelli e gli Ufficiali di Gara Marco Mirabella, Pasquale Lupoli, Marco Carlino, Francesco Martina, Luigi Scarano, Giuseppe Federico Pilato, Giuseppe Cipressa, Elettra Codognotto Capuzzo, Paolo Tripodi, Lara Feletto.
“Questo primo seminario riservato al karting si è rivelato molto interessante e soprattutto utile – ha dichiarato il Presidente della Commissione Sportiva ACI Karting Raffaele Giammaria – e senz’altro sarà ripetuto in futuro per coinvolgere quanto più possibile il gruppo degli Ufficiali di Gara Karting. È stato un importante esperimento che ha prodotto interesse in tutti i partecipanti. È nostra intenzione estendere tale attività didattica anche ad argomenti tecnici e non solo sportivi ed agli Ufficiali di Gara non solamente dei campionati titolati ma anche dell’attività di base”.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Karting ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto