SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Minardi Day delizia l’evoluzione e la storia dell’auto

Promosso e realizzato grazie ad ACI Storico è il format ACI Storico Festival che, in quella che si presenta come la sua ultima tappa annuale del 2023 nel prossimo week-end del 26 e 27 agosto, si svolgerà presso l’Autodromo di Imola comprendendo al suo interno l’Historic Minardi Day e il Raduno Terre di Romagna 100 anni di gara del Savio, appuntamento esclusivo dedicato alla rievocazione storica, ma allo stesso tempo con uno sguardo sempre attento al futuro e alla evoluzione. Lì, nella terra che si può considerare la culla dei motori del nostro territorio nazionale, in un circuito attraversato dai più grandi piloti, sarà offerta la possibilità agli appassionati di auto d’epoca di tutta Italia di prendere parte ad eventi indimenticabili e caratterizzati dalla cultura e dalla passione per la storia dell’auto.

Preziosissima in questa occasione la collaborazione attiva dell’Automobile Club di Ravenna, presieduto da uno tra i nomi più noti del Motorsport mondiale Gian Carlo Minardi e diretto dalla Dott.ssa Simona Fanelli.
-“Sono onorato che l’ACI Storico Festival si svolga in concomitanza dell’Historic Minardi Day giunto con successo al suo settimo anno – ha dichiarato il Presidente dell’AC Ravenna nonché fondatore dei team Minardi in Formula1, Gian Carlo Minardi – E sono altresì onorato del fatto che il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani ci pregerà ancora della sua presenza, testimoniando anche l’interesse di ACI e ACI Sport verso la manifestazione. Inoltre, l’evento di quest’anno si unisce al centenario del Circuito del Savio che ha visto la prima vittoria di Enzo Ferrari nel 1923 e la speranza è, sicuramente, che il sodalizio fra gli eventi possa avere grande successo e soprattutto offrire particolare risalto al mondo delle auto storiche”. –

L’Historic Minardi Day è un evento assolutamente iconico legato al sempre risonante nome di Gian Carlo Minardi. Giunto alla sua settima edizione, come sempre si rivolge a tutti gli appassionati di motorismo che avranno l’occasione di poter rivivere gli anni d’oro del Motorsport grazie al valore delle auto storiche sportive presenti, le più preziose in assoluto e appartenenti ad ogni epoca. Tra le vetture che prenderanno parte alla manifestazione le monoposto storiche di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi.

In queste due giornate, dedicate al prestigio e all’evoluzione tecnica e tecnologica del motorismo storico, i soci del Club avranno l’occasione di accedere al paddock ed ai box del circuito del Santerno incontrando piloti, tecnici ed ingegneri protagonisti di pagine importanti delle corse del passato e dei nostri giorni. 
Importante evidenziare, proprio nello spirito di manifestazioni dedicate agli appassionati e ai gentleman driver, che la partecipazione all’evento non sarà aperta solo alle monoposto della mitica scuderia faentina. Al contrario, infatti, l’evento nasce con l’intento di portare in pista 50 anni di storia del Motorsport, di tutte le categorie, senza dimenticare i turni in pista dedicati alle auto stradali. 

Oltre al già citato Automobile Club di Ravenna, è necessario sottolineare che l’evento del 26 e del 27 agosto sarà reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di: AC Ancona, AC Bologna, AC Ferrara, AC Firenze, AC Forlì, AC Modena, AC Pistoia e AC Rimini. 
Nello spirito promosso da ACI Storico anche con Ruote nella Storia, e quindi di valorizzazione territoriale del patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale italiano, il giorno 27 tutti i Soci ACI Storico avranno accesso gratuito al Raduno Terre di Romagna e, i primi 100, anche all’Historic Minardi Day. La giornata di domenica prevede, infatti, la partenza dall’Autodromo di Imola, con passaggi a Lugo e a Ravenna. A Lugo prevista la sosta per la mostra COME UN’ONDA, COME IN VOLO – 100 cavalli per Francesco Baracca. La successiva partenza per Ravenna risalterà ancora lo spirito promosso dagli autoraduni di ACI Storico con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Immancabile poi il percorso rievocativo, che si concluderà con il rientro all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con la Parata in pista e la possibilità di godere ancora della bellezza delle automobile d’epoca e della loro importante storia.
PROGRAMMA 27 AGOSTO:
Ore 8.45/10.00: Verifica documenti e operazioni preliminari
Ore 10.15: Partenza dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per Lugo
Ore 10.45: Sosta e visita alla mostra Come un’onda, come in volo – 100 cavalli per Francesco Baracca
Ore 11.45: Partenza per Ravenna
Ore 12.45: Sosta Piazza del Popolo e contigua Piazza Garibaldi. Pranzo presso Mercato Coperto
Ore 14.30: Partenza per Basilica Sant’Apollinare in Classe e visita
Ore 15.45: Partenza percorso rievocativo
Ore 17.00: Arrivo Autodromo di Imola
Ore 18.00: Parata in pista
Ore 19.00: Chiusura manifestazione
Fonte e foto: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto