SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Presidente Copioli guida una delegazione FMI in Giappone e getta un ponte sinergico di collaborazione

La Federazione ha incontrato l’Ambasciatore Italiano Gianluigi Benedetti, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza ed esponenti Honda.
Entusiasmante e piena di spunti di collaborazione la visita in Giappone di una delegazione FMI, composta dal Presidente Giovanni Copioli, dal Vice Presidente Rocco Lopardo, dai Consiglieri Federali Lorena Sangiorgi e Armando Sponga e dal Segretario Generale Alberto Rinaldelli, in occasione del Gran Premio del Giappone del Motomondiale che si è svolto il 1° ottobre.

 
Il viaggio, nato in forma privata per assistere al Gran Premio, si è rivelato un ponte sinergico tra Italia e Giappone ed ha visto l’incontro del Presidente Copioli con l’Ambasciatore Italiano Gianluigi Benedetti, squisito ospite con il quale, tra l’altro, è emersa la proposta di creare un “Motogiro d’Italia” in Giappone, aperto a motoveicoli storici e moderni e, attraverso di esso promuovere, un tour enogastronomico italiano.
 
Con partenza simbolica dall’Ambasciata italiana a Tokyo, l’edizione zero, alla quale si sta già lavorando, utilizzerà lo storico marchio del Motogiro d’Italia per promuovere la conoscenza del nostro Paese da parte dei giapponesi che, a bordo della loro moto, saranno invitati a percorrere un breve itinerario turistico, compiendo, contemporaneamente, un viaggio attraverso i sapori della nostra cucina e della nostra viticoltura. Invitando poi i motociclisti giapponesi all’edizione italiana cercheremo di far vivere loro questa esperienza anche in Italia.
 
La visita all’Ambasciatore è stata anche occasione di incontro per la FMI con la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, appassionata del nostro mondo, con la quale il presidente Copioli ha scambiato diverse opinioni sul mondo motociclistico, sulla presenza femminile emergente e sulle attività svolte dalla Commissione Ambiente FMI in tema di impatti ambientali.
Per gli amanti del nostro mondo, la Honda Collection Hall nel circuito Twin Ring di Motegi è un parco giochi con circa 350 modelli esposti, tutti a raccontare la storia della Casa giapponese. Una storia che parte dai modelli più antichi, passa attraverso la parte delle competizioni che tanto infuoca la nostra passione, per arrivare al mondo di oggi.
 
Il Presidente Copioli e la delegazione italiana sono stati accolti dal Manager Honda HRC Hiroyuki Fujiwara, da Lucio Cecchinello (Team manager LCR Honda) e Toshiaki Kishi, designer Honda, autore di diversi modelli degli anni ‘80 e ‘90: i nostri hanno compiuto un viaggio nel tempo, attraverso l’evoluzione meccanica costante che, decennio dopo decennio, ha fatto sì che si giungesse ai modelli che oggi vediamo in pista ed in strada.
 
Anche in questo caso, in un ideale ponte tra le due culture, con il comune obiettivo di alimentare la cultura storica del mondo motociclistico, l’occasione è propizia per sviluppare una sinergia tra la Honda Collection Hall ed il Registro Storico FMI.
 
Si amplia così la collaborazione con la casa motociclistica già nata un anno fa tra il Registro Storico FMI ed il Registro Storico Honda Classic Italia, grazie alla condivisione degli stessi principi di salvaguardia del patrimonio motociclistico italiano promossi dalla FMI. Oggi questa collaborazione rompe i confini e arriva a Tokio.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto