SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally di Roma Capitale 2025 rinnova il percorso e guarda al futuro

Tre prove speciali inedite, un tracciato rinnovato e l’arrivo del Trofeo Lancia sono le novità più importanti. L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina prepara a un’edizione molto diversa dal solito, mantenendo Roma al centro del grande spettacolo. Al centro le iniziative ambientali e sociali.
Il Rally di Roma Capitale 2025 prepara la sua tredicesima edizione annunciando un format rinnovato e un percorso che segna una svolta rispetto alle ultime edizioni. L’evento, valido per il FIA European Rally Championship (FIA ERC), per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e per la Coppa Rally di 8^ Zona, conferma il proprio status di appuntamento di riferimento per il motorsport internazionale, arricchendosi di importanti novità sportive e strutturali.

L’edizione 2025, anticipata al 4-6 luglio per non entrare in sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo, segnerà un cambiamento significativo nel percorso di gara, con l’introduzione di tre prove speciali completamente nuove. Questa evoluzione si accompagna ad un’attenta rivisitazione dell’intero tracciato di gara, che pur mantenendo Fiuggi quale centro nevralgico con paddock e centro direzionale, vedrà il ritorno di alcuni classici del passato, valorizzati da una nuova struttura che promette di esaltare lo spettacolo e il livello tecnico della competizione come mai prima d’ora.

Roma resta il cuore pulsante dell’evento. La capitale offrirà ancora una volta uno scenario imparagonabile, con l’attesissima cerimonia inaugurale che si conferma un vero e proprio happening mediatico, capace di proiettare la manifestazione oltre i confini del motorsport e di coinvolgere il grande pubblico generalista a tal punto che il Rally di Roma Capitale è confermato tra i cinque maggiori eventi sportivi di Roma Capitale 2025.

Tema chiave sarà, anche quest’anno, l’attenzione all’ambiente. Il Rally di Roma Capitale è l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, confermando un impegno concreto verso la sostenibilità. Il valore di questo risultato è stato riconosciuto a livello internazionale, con Roma presa come esempio di virtuosismo nel FIA ERC. Un primato sottolineato anche la scorsa settimana a Madrid durante il forum FIA Officials Summits, dove Bruno de Pianto, Team Manager dell’organizzazione, ha illustrato i progressi e le best practice dell’evento in ambito ambientale.

L’evento, a prosecuzione di un’attenzione che prosegue da diverse edizioni, conferma inoltre il proprio impegno nei confronti dell’inclusione sociale, continuando sulla strada già tracciata con iniziative di grande impatto nelle scorse edizoni come il basket in carrozzina. La volontà di rendere l’evento accessibile e coinvolgente per tutti è un elemento fondante della manifestazione.

Grande attenzione anche ai trofei, con una novità di assoluto rilievo: il Trofeo Lancia, che farà il suo debutto proprio in questa edizione del Rally di Roma Capitale. Questo trofeo, che segna il ritorno del mitico marchio HF sulle prove speciali, affronterà a Roma l’unico palcoscenico internazionale della stagione. La serie è strettamente legata al FIA ERC dato che rappresenterà una porta d’accesso esclusiva alla serie europea 2026 per i piloti più veloci. Il monomarca correrà a Roma con due classifiche distinte per prima e seconda sezione.

Max Rendina:
“Il Rally di Roma Capitale ha sempre avuto l’ambizione di innovare e crescere, mantenendo al contempo la sua identità e il suo legame con la città di Roma. Per il 2025 abbiamo lavorato su un percorso profondamente rinnovato, con nuove prove speciali e il ritorno di tratti storici che garantiranno un perfetto equilibrio tra novità e tradizione. Siamo fieri dell’impegno profuso per la sostenibilità, con il Rally di Roma Capitale che si conferma l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, un riconoscimento che premia gli sforzi fatti in questi anni. Roma è oggi un modello per l’intero FIA ERC, come dimostrato dalla presentazione che ci ha coinvolto a Madrid la scorsa settimana. La nostra missione è proseguire su questa strada, facendo del rally un evento sempre più virtuoso e rispettoso dell’ambiente. Dobbiamo guardare al futuro: le iniziative e le attenzioni collaterali, al di là del mero gesto sportivo, possono permetterci di uscire dalla nicchia per arrivare alla sensibilità di molti”.

Calendario FIA European Rally Championship 2025
42nd Rally Sierra Morena, Spain, 4-6 April (tarmac)
V-Híd Rally Hungary, 9-11 May (tarmac)
BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, Sweden, 29-31 May (gravel)
81st Rally Poland, 13-15 June (gravel)
Rally di Roma Capitale, Italy, 4-6 July (tarmac)
Barum Czech Rally Zlín, 15-17 August (tarmac)
JDS Machinery Rali Ceredigion, United Kingdom, 5-7 September (tarmac)
Croatia Rally, 3-5 October (tarmac)
Rally di Roma Capitale | Press Office
Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Moto. Il Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 sbarca a Iglesias

Sabato 3 e domenica 4 maggio Iglesias ospiterà la 2^ e 3^ prova del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5, la manifestazione più prestigiosa del panorama europeo dedicata alle moto d’epoca. Il Motoclub Iglesias, organizzatore delle prove, tramite i profili social, anticipa che: “sono attesi oltre 200 piloti, tra campioni e veri appassionati con il

Campionato Italiano Gran Turismo: Invictus Corse rilancia nel GT Endurance con un equipaggio inedito e un nuovo Team Manager

La compagine modenese, al secondo anno di partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo, schiera il trio Bonduel-Cossu-Fiorenzi e rafforza la sua struttura con un nome prestigioso del motorsport internazionale: Francesco Binda Beschi. Si presenta con i miglior presupposti la stagione agonistica 2025 dell’Invictus Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo. La squadra di Maranello si schiera

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

error:
Torna in alto