SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally di Roma Capitale chiude la stagione con il Casco d’Oro di Autosprint

La spettacolare stagione 2023 del Rally di Roma Capitale si è chiusa qualche giorno fa con l’esclusiva e prestigiosa consegna a Motorsport Italia e Max Rendina del Casco d’Oro di Autosprint nella serata organizzata in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia.
Nella suggestiva location del Foro Italico a Roma, la manifestazione organizzata dall’ex Campione del Mondo è stata insignita del primo Casco d’Oro della sua storia, una grandissima soddisfazione oltre che un onore che ha riconosciuto ancora una volta il valore che il Rally di Roma Capitale ha saputo dimostrare in questi anni trasformando l’evento in un’eccellenza del motorsport italiano ed internazionale.

“Ricevere il Casco d’Oro al termine di questa stagione – ha detto Max Rendina – è una soddisfazione enorme che voglio condividere con tutti i nostri collaboratori, con il mio team, con le istituzioni ed i partners che sono al nostro fianco per permettere al Rally di Roma Capitale di essere a questo livello. Questo Casco d’Oro è prima di tutto il riconoscimento al lavoro che tutti abbiamo svolto, ma è anche una grande spinta per continuare a lavorare per testimoniare l’eccellenza del motorismo tricolore in Europa e nel Mondo”.

La manifestazione, che il prossimo anno sarà nuovamente valida per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Rally Sparco, in programma dal 26 al 28 luglio 2024, si è dimostrata una delle più apprezzate del panorama rallystico internazionale ed ha meritato anche le tre stelle nell’ambito del FIA Environmental Programme che premia gli eventi con la maggiore attenzione all’impronta ecologica ed alle buone pratiche per la sostenibilità ambientale.

Sul palco degli oscar del Motorsport, oltre a Max Rendina, sono salite personalità di spicco del motorsport mondiale come Luca Cordero di Montezemolo, Felipe Massa, Giancarlo Fisichella, Flavio Briatore e poi ancora Miki Biasion, tutto il Team Ferrari vincitore alla 24 Ore di Le Mans 2023 e sono intervenuti anche Jean Todt e il CEO di F1 Stefano Domenicali. Presenti anche il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Ing. Angelo Sticchi Damiani, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e l’Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato.

Fonte: Matteo Bellamoli
Nella fotografia in alto, Max Rendina, al centro, posa con il Casco d’Oro appena ricevuto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto