SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Team Bassano riparte dal Lana Storico

Al quinto appuntamento del Tricolore Rally Storici il team nove volte Campione d’Italia schiera 22 equipaggi più altri 7 nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Venerdì le verifiche e sabato la gara con partenza e arrivo a Biella.

Trascorso un fine settimana senza impegni sportivi utile a rifiatare, il Team Bassano è pronto per affrontare un altro importante appuntamento nel cammino del Campionato Italiano Rally Auto Storiche: il Rally Lana Storico in programma a Biella venerdì e sabato prossimi.

Il team capitanato da Mauro Valerio annuncia una nutrita formazione composta da bene ventidue equipaggi nel rally titolato più altri sette in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

La lunga lista inizia con un’accoppiata di Ford Escort RS, entrambe in versione Gruppo 4, portate in gara da Ivan Fioravanti ed Enrico Volpato affiancati da Annalisa Vercella Marchese e Samuele Sordelli. Subito dietro scatterà la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro seguita a sua volta dalla Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio. Altre quattro coupé di Stoccarda le portano in gara Ermanno Sordi, la SC/RS Gruppo B che condividerà con Flavio Zanella, Luigi Orestano che avrà Alyssa Anziliero a navigarlo sulla sua RS come anche Roberto Giovannelli e Isabella Rovere; sulla quarta faranno equipaggio Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco. Per Gianluigi Baghin e Nicole Rossi su Alfa Romeo Alfetta GTV sarà la prima presenza al Lana Storico, che invece è gara di casa anche per “MGM” e Carola Grosso al via con la Porsche 911 SC, stesso mezzo che utilizzerà un altro equipaggio locale, quello composto da Claudio Azzari e Massimo Soffritti. Presente anche Massimo Giudicelli assieme a Nicolò Bottega sulla Volkswagen Golf GTI e tutta da seguire sarà la sfida tra le tre Porsche 911 S del 1° Raggruppamento tutte del Team Bassano e portate in gara da: Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, Nicola Salin e Giulia Cova, Cesare Bianco e Stefano Casazza con l’aggiunta, sempre nella stessa categoria, della Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Daniela Borella. Sulle impegnative strade del Lana Storico tornerà a correre una gara del Tricolore anche Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI navigato da Massimo Soffritti, mentre sarà la prima con la casacca del Team Bassano per Sandro Bodo e Andrea Mazzuchin su Lancia Beta Montecarlo. Due gli equipaggi femminili: Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti con la Fiat 127-1050 ed Elena Gecchele con Giulia Dai Fiori su fiat 124 Spider. Completano il gruppo le Peugeot 205 Rallye di Marco Simoni e Matteo Grosso e la “debuttante” di Giancarlo Nardi e Paola Costa.

Sei le prove speciali, tutte da corrersi sabato 21 giugno, per 99,640 chilometri cronometrati. Partenza dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30 e arrivo alle 17.28.

Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello
Foto: G&P Foto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto