Prende forma il primo ACI Storico Festival dell’anno, evento targato Club ACI Storico, che torna il 16 aprile nell’affascinante cornice dell’Autodromo di Monza, nonché teatro del prestigioso Gran Premio d’Italia di Formula 1. La manifestazione brianzola aprirà il calendario 2023 degli ACI Storico Festival, che proseguirà con quello di Pergusa (21 maggio) e l’Historic Minardi Day di Imola (26-27 agosto).
Protagonisti assoluti della giornata saranno come sempre i soci del Club ACI Storico, che potranno vivere in prima persona un’edizione unica, grazie ad un programma che propone una fitta attività in pista.
Il famoso paddock del Tempio della Velocità è pronto per essere “invaso” nuovamente, dopo il record ottenuto lo scorso anno con oltre 650 vetture presenti. Una delle novità previste è rivolta ai partecipanti che avranno la possibilità di cimentarsi con la propria auto in configurazione “street legal”, in turni di giri in pista, con un costo agevolato per i soci ACI Storico. Stesso discorso anche per le vetture “racing”, che prevede l’utilizzo obbligatorio del casco.
Durante la giornata saranno organizzati alcuni momenti in cui i partecipanti potranno percorrere in parata con le proprie auto il tracciato, che comprende parte delle curve sopraelevate dell’anello di velocità e l’attuale pista che ospita la massima serie.
Altrettanta attenzione sarà rivolta alle premiazioni e ai momenti di approfondimento sulle tematiche legate al mondo heritage che saranno pubblicati nelle prossime settimane.
Per iscriversi e partecipare alla giornata sarà necessario essere soci ACI Storico, scaricare e compilare i documenti di accredito allegati, inviarli via mail all’indirizzo clubacistorico@aci.it entro e non oltre il 12 aprile.
Per informazioni 06-49982894 – clubacistorico@aci.it – www.clubacistorico.it
Affrettatevi, i posti disponibili sono limitati!
Fonte e foto: Emanuele Fasano Ufficio Stampa ACI Storico
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che