SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In Val d’Aveto un Rally unico nel suo genere

Sale l’attesa per l’8° Rally Val d’Aveto in programma il 22-23 giugno.
Cresce, in Val d’Aveto e nelle province circostanti, l’attesa per l’ottava edizione del Rally Val d’Aveto, gara nazionale che si disputerà il 22 e 23 giugno e che ruoterà attorno a Santo Stefano d’Aveto. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 giugno ed i concorrenti dovranno inviarle con le modalità previste dal regolamento. La località ligure di villeggiatura montana per eccellenza, si prepara a vestirsi a festa, come è ormai consuetudine dal 2003, quando fu organizzata la prima Ronde. L’idea nacque da un gruppo di appassionati locali, che insieme alla Lanternarally diedero vita ad un sodalizio che prosegue da oltre vent’anni e che ha contribuito a scrivere pagine importanti del rallysmo sia ligure che nazionale. La Ronde della Val d’Aveto, a parte un periodo di stop dal 2008 al 2011, divenne un appuntamento imperdibile per i rallysti del Nord Italia, con frequenti ospitate straniere e dal 2017 divenne Rally Val d’Aveto, affiancando il Rally della Lanterna, che in quel periodo aveva lasciato la sede del capoluogo ligure.
Molti piloti eccellenti figurano nell’albo d’oro delle due manifestazioni, ad iniziare da Fabrizio Tabaton, vincitore delle prime tre edizioni della Ronde; solo il veneto Marco Signor ha eguagliato l’ex parton del Team Grofone. Troviamo poi Leoni, Virag, Mezzogori, Bossalini e Ferrarotti, ricordati dal pubblico per il grande spettacolo offerto ai tempi delle WRC 2 litri. Le edizioni avetane del “Lanterna” invece hanno visto sia Gino che Scattolon affermarsi due volte; il pilota cuneese in realtà vanta anche il successo nella particolare classifica riservata alle WRC+ conquistato nel 2023 con la Citroen C3, mentre la vittoria nella gara valida per la Coppa Rally di Zona andò allo spezzino Claudio Arzà.
Il Rally Val d’Aveto ha sempre richiamato equipaggi dalle vicine provincie di Piacenza e Parma, ma anche dalla Toscana e da altre zone d’Italia; la chiave del successo è sempre stata nel mix tra il clima di festa, l’accoglienza e la possibilità di unire alla gara qualche giorno di vacanza in una località rilassante ed immersa nella natura. Il tutto, ovviamente, senza tralasciare gli aspetti tecnici e sportivi; un percorso articolato su strade che hanno fatto la storia del rallysmo (sulla PS Monte Penna è transitato anche il Rallye Sanremo valido per il Campionato del Mondo) ed un format molto compatto, con trasferimenti brevi hanno da sempre contribuito al successo della manifestazione. Immancabile anche l’abbraccio del pubblico, che ogni anno saluta le auto durante la sfilata nella contrada storica di Santo Stefano prima della partenza.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto