SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Iniziato il week end della 40^ Pedavena – Croce D’Aune

Con la presentazione e l’apertura delle verifiche è entrato nella fase clou il programma della gara bellunese che è 14° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord. Il Sindaco Castellaz “La comunità è orgogliosa del suo evento”.
Il programma della 40^ Pedavena Croce D’Aune è entrato nel fine settimana decisivo per la gara feltrina che fino a domenica 15 settembre è 14° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna nord, di cui nelle prossime ore si conoscerà il numero dei partenti da un elenco iscritti volato fino a quota 200.

E’ stata presentata presso i locali della famosa birreria l’edizione 2024 dal Presidente del Comitato Organizzatore “Amici della Pedavena” Lionello Gorza e dal vice Michele De Bacco,, alla presenza del Sindaco della caratteristica località delle Dolomiti Bellunesi Nicola Castellaz, del 18 volte campione Italiano Simone Faggioli e di alcuni piloti accreditati ai vertici della classifica come Diego Degasperi, vincitore nel 2023 ed il ragusano Franco Caruso. I numeri della sicurezza e gli orari di svolgimento sono stati confermati dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, che con l’aggiunto Francesco Sanclemente coordinerà tutte le operazioni. Sono impiegati 80 Commissari di percorso; N° 4 ambulanze UME con medico (postazioni Start – 17 – 24); N° 1 Safety Car/DAP (postazioni Start); N° 4 carri attrezzi (postazioni Start – 17 – 21 – 24 ); N° 1 veicolo attrezzato per sostituzione guard-rail (postazione 24); N° 1 vettura veloce attrezzata per l’estricazione; (Team di estricazione) (postazione Start ); N° 1 mezzi attrezzati con pinze oleodinamiche (Team Decarcerazione). La Strada Provinciale 473 sede del percorso di gara da 4,404 Km sarà chiusa dalle ore 8.00 sia del sabato 14, quando si disputeranno 3 manche di prove, sia della domenica 15 quando si svolgeranno le due salite di gara, fino alla fine della manifestazione. Le premiazioni anche in questa edizione saranno a Pian D’Avena in zona arrivo.
Hanno dichiarato:
Presidente “Amici della Pedavena” Lionello Gorza: -“L’impegno appassionato dello staff è davvero notevole da parte di tutti tanta passione e dedizione. Sottolineo l’indotto che scaturisce dall’evento sportivo, certamente cospicuo se si considerano 200 concorrenti iscritti ed il numero degli spettatori. La mia gratitudine è per tutti gli operatori dei vari settori con cui condividiamo degli intenti e verso ognuno dei componenti dello staff, che lavorano con tanto impegno”-.

Sindaco di Pedavena, Nicola Castellaz: -“La nostra comunità di cui porto i saluti è orgogliosa della Pedavena – Croce D’Aune. La gara rappresenta un evento sportivo ed anche un evento di tradizione per tutto il territorio. Il nostro benvenuto va ai piloti ed ai tanti spettatori che verranno a trovarci. Se oggi siamo qui a presentare la 40^ edizione è merito di persone appassionate e competenti che lavorano con impegno. Loro lavorano all’evento guardando al futuro e l’auspicio è che il bellissimo percorso alla sua lunghezza tradizionale che ha reso questa competizione famosa in Italia ed a livello internazionale. A loro va la nostra gratitudine”-.

Simone Faggioli: -“Pedavena è un luogo dove si sta bene in ogni caso e la gara è affascinante in qualunque formula venga proposta, naturalmente la tipologia più lunga offre più spunti di sfida. Auspichiamo che torni a quella lunghezza”-.

Diego Degasperi: -“L’accorciamento del tracciato ha diviso in due le caratteristiche della corsa, il tratto che noi percorriamo è guidato ma anche scorrevole, per cui esige una interpretazione tecnica molto precisa. Certamente sarà una sfida sul filo dei centesimi di secondo”-.

Franco Caruso: -“Una gara che mi piace particolarmente in un contesto molto bello, a cui mi sono legato sin dalla mia prima partecipazione”-.

Tutte le info su https://www.pedavenacrocedaune.com/.
Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto