Scatta oggi da Campione d’Italia la prima edizione dell’Insubria Classic Rally organizzato da Classic Paddock con il sostegno di Aci Como e Aci Varese. Alle ore 16 la partenza poi le prove a media tra Val d’Intelvi e Cavargna ed arrivo a Varese dalle ore 22. Sabato sfide nel Varesotto, tra Alpe Tedesco, Sette Termini, S.Michele e Cuvignone. Arrivo a Campione d’Italia sabato ore 16.30 e premiazione al casinò municipale alle ore 18.
La prima edizione dell’Insubria Classic rally si svolge tra le strade imbiancate delle Prealpi. L’evento organizzato tra Comasco e Varesotto da Classic Paddock – che si avvale della collaborazione di ACI Como e di ACI Varese – scatta oggi, venerdì 16 dicembre 2022, ore 16, dal lungolago accanto al Casinò municipale di campione d’Italia.
Sembra che i registi dell’evento che intende prefigurare il Montecarlo storico di gennaio si siano messi d’accordo con la meteorologia che da ieri pomeriggio – dal Cuvignone all’Alpe Tedesco, dal Sette termini alla Valle d’Intelvi e Val Cavargna – dispensa neve dalle quote collinari.
Domani, dalle ore 9.30, sono molte le sfide ambientate sulle strade del Varesotto. Si inizia da Cuasso al Monte salendo all’Alpe Tedesco scendendo a Ganna e Ghirla (qui collabora la Protezione civile). Poi il Sette Termini da Cugliate Fabiasco a Montegrino e il Cuvignone da Brissago a S.Michele e da Sant’Antonio a Vararo. A mezzogiorno pausa alla capanna Gigliola per poi riprendere la strada all’inverso e concludere alle ore 16.30 a Campione d’Italia.
“Meglio di così non avrebbero potuto sperare – hanno precisato gli organizzatori Roberto Crugnola e Riccardo Aspesi che si avvalgono di numerosi commissari di percorso e dei gruppi ufficiali di gara oltre a Protezione Civile, a garanzia della sicurezza. Alcuni degli iscritti all’Insubria Classic Rally tra un mese saranno al via del Rally Montecarlo Historic 2023 e sulle strade prealpine oggi e domani effettuano test pneumatici da neve, assetti e motori, prima della grande avventura in Francia, sulle Alpi Marittime”.
Dopo la presentazione degli equipaggi a Campione d’Italia (oggi, dalle ore 10 alle 15) la gara scatta alle ore 16. Motori in azione dapprima in Val Mara e, subito dopo, in Valle d’Intelvi con i tratti cronometrati a media di Caslé, Bolla e Val Cavargna. Dalle ore 22 gli equipaggi giungeranno a Varese per il fine tappa all’Una hotel, accanto all’ippodromo.
A vincere non sarà la velocità pura ma il ritmo costante e la media imposta sulle strade di montagna, nello stile dei rally storici più celebrati: dal Montecarlo all’Acropoli, dal Catalunya al 1000 Laghi e Sanremo.
Vedremo in azione gli specialisti del rallysmo storico a media: con Mini Cooper S del 1965 Ferruccio e Carlo Nessi, con la R5 Alpine Gian Paolo Cavagna e Paolo Seneci, su Lancia Fulvia HF Coupé Mario Crugnola e Ornella Pietropaolo, su Lancia Delta Integrale Giorgio Morelli e Andrea Montagner e Enrico e Federico Regalia.
L’equipaggio femminile ha scelto un’auto simbolo dei rally anni ’70: è la 124 Spider Abarth di Antonella Giamberini e Laura Marcattilj. Puntano alla vittoria Maurizio Aiolfi con Carlo Merenda su Volkswagen Golf GTI, Gian Mario Fontanella e Stefano Scrivani con 128 Rally. Ma ammireremo anche Opel Kadett GT/E, una rara Kadett B Rally Sr, Bmw 320 coupé, Beta Montecarlo e Ford Escort Rs, Porsche 944.
Fonte e foto: Ufficio stampa Studio Giuseppe Macchi
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Rally Talk: il 15 febbraio “Piloti tra ieri e oggi”
Parata di Campioni alla 61ª Alghero Scala Piccada
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),