SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Kart: al via la 12ª Coppa Sardegna sulla Pista del Corallo

Kart: nel week end 60 piloti in gara sulla Pista del Corallo. Tutta la competizione in diretta sui canali di Directa Sport.
Batte forte la passione per i motori in Sardegna. E’ tutto pronto ad Alghero, per la 12ª edizione della Coppa Sardegna di Kart. La kermesse, organizzata dalla ASD K4 Mori di Antonio Dettori, con l’egida dell’Automobile Club di Sassari, vedrà al via circa 60 piloti in rappresentanza di 25 team, di cui una decina in arrivo dalla penisola. L’intera competizione si svolgerà tra sabato e domenica sul tracciato da 1,3 chilometri della Pista del Corallo, che garantirà grande spettacolo grazie ai numerosi sorpassi agevolati dal tracciato misto e veloce.
Sette le categorie in gara. Sui kart, senza cambio da 125 cc, saliranno i piloti della Iame Mini (8-12 anni, l’unica categoria con cilindrata ribassata a 60 cc), Junior (12-14 anni), Senior (Over 15) e Master (Over 35). Qui i riflettori saranno puntati su Andrea Pirovano, già grande protagonista della Iame Series e del campionato italiano X30 senior che se la vedrà, tra gli altri, con Manuel Scognamiglio che ha nel suo palmares anche il titolo di campione italiano junior nel 2021. Senza dimenticare gli altri piloti Made in Sardinia: Basoli, Calza, Fois e Serusi.
Spettacolo puro è ancora più atteso nelle categorie con cambio, la KZN (suddivisa in Over e Under 40) e la KZ2, riservata quest’ultima ai piloti tra i 15 e i 25 anni. In questo caso le ambizioni della Sardegna saranno tutte sulle spalle di Luca Tilloca e Valentino Ledda, che condivideranno la pista di Alghero insieme a nomi di livello internazionale come quelli di Antonio Piccioni (due volte campione italiano under) e Alessio Piccini, tra i più quotati talenti italiani della categoria.
Rispetto alle passate edizioni, cambia ed è più avvincente la formula. Qualifiche in calendario sabato pomeriggio, poi, due manche di gara e finale secca, domenica, a partire dalle 10.30 del mattino circa. La competizione è resa possibile grazie al supporto della Regione Sardegna e porterà un indotto di circa 400 persone, con automezzi al seguito, sul territorio di Alghero e dintorni.
“Dal 2010 a oggi la competizione è cresciuta parecchio – spiega Antonio Dettori, deus ex machina della due giorni motoristica algherese – quella alle porte sarà un’edizione molto interessante con il 30 per cento di piloti in arrivo dalla penisola. Ciò regalerà un prezioso momento di confronto ai nostri validi colleghi sardi”. Non solo, l’edizione 2022 avrà i riflettori puntati di Aci Sport. Il presidente della commissione kart, Raffaele Giammaria e il suo staff, saranno infatti presenti ad Alghero per tastare con mano lo spessore organizzativo e la qualità della competizione. La domenica, dalle 10,30 circa, tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta sui canali di Directasport e sulla pagina Facebook del comitato organizzatore.
Fonte e foto: Agenzia Uffici Stampa Directasport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto