SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Coppa Giulietta&Romeo si presenta: 115 concorrenti al via

L’evento di auto d’epoca, primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025, si disputerà venerdì 14 e sabato 15 febbraio come parte del calendario “Lago di Garda in Love”. Elenco partenti di prim’ordine con vetture di prestigio storico.
La Sala Rossa della Provincia di Verona ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della Coppa Giulietta&Romeo 2025, l’evento di auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic e primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. La manifestazione si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina, con ben 115 equipaggi iscritti, un risultato straordinario considerando le sfide organizzative sempre più complesse.

Alla presentazione ufficiale sono intervenuti Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona, Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona, Alberto Riva, Direttore di Gara, e Luca Caputo, Direttore Generale di Destination Verona Garda, sottolineando il valore storico, sportivo e turistico della manifestazione.

La competizione si svolgerà, per la sua parte sportiva, sabato 15 febbraio, con partenza alle 9:00 e arrivo, alle 16:00, sul suggestivo Lungolago Regina Adelaide di Garda. Il percorso si svilupperà su 185 km suddivisi in quattro settori, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio, tra cui Garda, Lazise, Bardolino, Cavaion, Valeggio, Custoza, Palazzolo, Pastrengo, Caprino e Albisano. Cuore sportivo dell’evento saranno le 65 prove cronometrate, con una media di gara inferiore ai 40 km/h, mettendo alla prova la precisione dei migliori interpreti della specialità, tra cui Andrea Vesco, già vincitore della Mille Miglia, e circa 40 piloti con un errore medio inferiore ai 4 centesimi di secondo. Saranno inoltre presenti circa 20 vetture anteguerra, rendendo il parterre di partecipanti particolarmente prestigioso.

L’evento, regolarità classica, ammette vetture dal periodo anteguerra fino al 2000, con ulteriore rappresentanza di vetture più moderne in coda. Tutto il percorso sarà su strade aperte al traffico e secondo le norme del Codice della Strada. Le prove cronometrate saranno ricavate in determinate strade o aree a basso traffico veicolare e presidiate da personale della manifestazione per agevolare il deflusso viario.

Centro direzionale sarà il TH Hotel Parchi del Garda di Lazise, che ospiterà la Direzione Gara, le procedure di verifica e la premiazione finale. L’itinerario prevede una sosta alla Cantina Seiterre di Valeggio sul Mincio, con un omaggio per gli equipaggi a cura della famiglia Rizzi, oltre al pranzo presso il Ristorante Serenità di Valeggio e un riordino intermedio in Piazza Stringa a Caprino Veronese.

Oltre alla validità per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, la Coppa Giulietta&Romeo assegnerà anche il Trofeo Nicolis, un’imponente coppa di cristallo degli anni Venti riservata all’equipaggio con il miglior punteggio netto senza coefficienti, e il Trofeo PIT Ttop, istituito in memoria di Fabrizio Pitondo, che premierà il miglior risultato complessivo nelle prove 5, 15, 25, 35, 45, 55 e 65 con uno splendido modellino di vettura Porsche.

Confermata anche la collaborazione con Giulietta Verona, che omaggerà i concorrenti con un romantico ricordo della città veronese, mentre prosegue anche la partnership con Arexons, azienda di prodotti per la cura dell’auto, Tomasi Auto e Noleggiare che metteranno a disposizione le auto di servizio per lo staff tecnico al lavoro sul percorso.

La Coppa Giulietta&Romeo 2025 prosegue il suo impegno solidale grazie alla collaborazione rinnovata con A.N.D.O.S. Comitato Oglio Po, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, realtà che opera a livello nazionale e locale con iniziative di informazione, educazione sanitaria e incentivazione degli screening preventivi. L’evento conferma il proprio contributo concreto all’Associazione, e devolverà parte della quota di iscrizione di tutti gli equipaggi dove sia presente una signora. Questa collaborazione, che si rinnova anche quest’anno con A.N.D.O.S. Onlus, Comitato di Oglio Po, operante sul territorio provinciale di Verona, Mantova e Cremona e riferito alla Breast Unit dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Oglio Po, avrà il suo momento culmine nella cerimonia di premiazione prevista sabato sera al TH Hotel Lazise Parchi del Garda, con la consegna dell’assegno.

Informazioni ulteriori su https://www.coppagiuliettaeromeo.it/
Riccardo Cuomo, Direttore Automobile Club Verona: “La prima gara del Campionato Italiano ha registrato 115 iscritti, un successo considerati i problemi che il settore automotive sta affrontando, insieme all’aumento delle tasse di iscrizione e delle polizze assicurative. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a mantenere i nostri numeri, e questo ci rende molto soddisfatti. Siamo altresì riconoscenti per la collaborazione del Comune di Garda, del Sindaco Bendinelli e il suo staff, che si sono dimostrati estremamente disponibili. La gara si svolge in una cornice di grande valore paesaggistico, con un’importante visibilità televisiva garantita anche dalla Power Stage sul Lungolago Regina Adelaide. Il percorso è stato ridisegnato, coinvolgendo ben dieci comuni. Un ringraziamento particolare va al Presidente della Provincia, che ci ha ospitato e con cui stiamo lavorando in grande sintonia”,

Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona: “Siamo felici di aver presentato questa prestigiosa gara di rilevanza nazionale che si svolgerà in un luogo simbolo della nostra Provincia, il Lago di Garda. Un evento che non solo valorizza il territorio, ma richiama famiglie e appassionati, offrendo l’opportunità di ammirare da vicino auto storiche che solitamente si possono vedere solo nei musei.”
Foto passata edizione (Time Foto)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto