SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La grande attesa per il 40° Rally Montecatini e Valdinievole

Tanta attesa per l’edizione che segna il ritorno della competizione nella città termale, caratterizzata da diversi ritocchi al percorso e alla logistica, i tratti distintivi per festeggiare il significativo traguardo dei quaranta anni di storia.
Montecatini Terme avrà di nuovo un ruolo centrale, comunicando la voglia di grande rilancio della città da parte della nuova amministrazione comunale, ma sarà l’intera valdinievole a dare valore all’evento, con impegni importanti e irrinunciabili a Lamporecchio e Larciano.
Le iscrizioni chiuderanno venerdì 20 giugno.

La 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, in calendario per il 28 e 29 giugno è nel pieno del fermento, le iscrizioni alla competizione organizzata da Laserprom 015 con la collaborazione dell’Automobile Club Pistoia arriveranno fino a venerdì 20 giugno. Dai giorni di avvio iscrizioni, nel tessuto sportivo toscano e nazionale si è registrato un forte interesse per il “pacchetto” offerto dalla gara che in effetti, oltre che contribuire a dare immagine al territorio, con le diverse modifiche apportate a percorso e logistica ha attratto certamente i piloti e le squadre. Primo fra tutti il dettaglio della partenza/arrivo che ritornano in pieno centro di Montecatini Terme.

L’evento, dunque, quest’anno arriva ad un traguardo rilevante di longevità, avendo scritto negli anni pagine di grande storia sportiva e per festeggiare questo momento così importante si avvierà un nuovo corso, con il significativo ritorno a Montecatini Terme, la città da dove tutto ebbe inizio nel lontano 1985, in un assolato week end di giugno e per questo è stato rilevante il rapporto di collaborazione instauratosi con la nuova Amministrazione Comunale della città simbolo delle terme e del benessere a livello internazionale. Un “nome” che si ripropone dunque in ambito sportivo pur se è doveroso evidenziare il forte contributo dell’intero territorio della Valdinievole, elemento caratterizzante dell’edizione di quest’anno.

LE SFIDE NEI TERRITORI DI LAMPORECCHIO, LARCIANO E MASSA E COZZILE

Sotto l’aspetto tecnico-sportivo, il percorso di gara è punteggiato da 9 prove speciali, quattro diverse da disputare. Nel dettaglio saranno due da correre tre occasioni, una per due volte e vi sarà un solo passaggio sulla nuova prova “spettacolo” nella zona di Lamporecchio. Saranno 61,270, i chilometri di distanza competitiva, a fronte dell’intero tracciato che ne misura 314,910, con partenza (ore 19,31 del sabato) e arrivo (ore 16,55 della domenica) nel complesso del “Kursaal” in pieno centro a Montecatini Terme. Novità anche per il luogo cuore pulsante della gara, il parco di assistenza, previsto nella zona dello stadio, quindi vicino al cuore cittadino proponendo la gara e i suoi interpreti ad un più ampio respiro di pubblico.

Emozionanti e di alto livello tecnico le prove speciali. La “super prova” Spicchio-San Baronto (Km. 3,350) sarà l’aperitivo intrigante e spettacolare del sabato sera (ore 20:10), partendo dopo l’abitato di Lamporecchio sulla strada “del San Baronto” (la SP 9, conosciutissima dai ciclisti) per prendere quindi il bivio a sinistra in direzione di Spicchio. Poi, passando dentro l’abitato della borgata stessa, si re-immette sulla strada principale fino a raggiungere la vetta di San Baronto e l’impegno cronometrato finisce poco dopo il bivio, inversione secca a destra, estremamente spettacolare.

La “piesse” “Lamporecchio” (Km. 7,450) sarà come la versione dell’anno passato, come pure la “Massa e Cozzile” (Km. 7,450), praticamente la prova di Buggiano, conosciutissima e apprezzata da decenni. Quasi del tutto inedita, invece, la prova “Cecina” (Km. 6,610), che sfrutterà la strada che fino al 2024 era usata per lo “shakedown” ma in senso contrario, praticamente soltanto il chilometro finale è uguale al 2024.

UNA COMPETIZIONE CHE CONFERISCE IMMAGINE ALL’INTERA VALDINIEVOLE

Il ritorno a Montecatini Terme come cuore pulsante è un segnale forte e parte anche dall’aver di nuovo adottato il “vecchio” logo. Un segnale forte anche da parte della nuova amministrazione comunale nella voglia di rilancio della città in ambito nazionale e anche più, dando ampia disponibilità per accogliere l’evento, pensandolo non solo per quest’anno ma per un percorso futuro.

Insieme alla città termale, sostanziale sarà l’apporto di Lamporecchio, Larciano e Massa e Cozzile, nei cui territori si svolgeranno appunto le sfide. Lamporecchio, come già accennato ospiterà la prova speciale “Spettacolo”ed un’altra prova, oltre ad avere un riordino in Piazza Berni, Larciano sarà anzitutto luogo delle verifiche tecniche alla carrozzeria “Mille Miglia” ed avrà anche modo di ospitare il parco assistenza per lo “Shakedown” che si svolgerà a Spicchio, mentre Massa e Cozzile avrà la appunto la sua prova speciale. Un disegno di gara, dunque che vuole unire idealmente un territorio allargato, una unione che potrà portare benefici a tutti, sia di immagine che di sostegno all’indotto turistico-ricettivo, proprio con l’incoming “emozionale” generato da equipaggi, addetti ai lavori ed appassionati.

IL CONVOLGIMENTO DELL’IPPODROMO SNAI SESANA

Per evidenziare la voglia di integrare la gara con la città, Laserprom 015 annuncia che è previsto anche un controllo a timbro all’interno dello storico Ippodromo Snai Sesana che, nel corso dell’anno, ospita eventi sportivi con le corse di trotto e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere un pubblico di tutte le età.

L‘edizione dell’anno passato della competizione venne vinta dagli aostani Vona-D’Agostino, con la Skoda Fabia del team Pavel Group di Serravalle Pistoiese.

PROGRAMMA DI GARA
Martedì 27 maggio

Apertura iscrizioni
Venerdì 20 giugno

Chiusura iscrizioni
Giovedì 26 giugno

Distribuzione Road Book e documenti sportivi per le ricognizioni

Montecatini Terme, Palazzo del Turismo – Viale Verdi 61 dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Venerdì 27 giugno

Distribuzione Road Book, documenti sportivi per le ricognizioni

Montecatini Terme, Palazzo del Turismo – Viale Verdi 61 dalle ore 8:00 alle ore 10:00

Ricognizioni con vetture di serie (tutte le prove speciali) dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Ricognizioni con vetture di serie (solo prova speciale 1) dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Verifiche sportive ante gara riservate iscritti shakedown dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Sabato 28 giugno

Verifiche sportive ante gara

Montecatini Terme, Palazzo del Turismo – Viale Verdi 61 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Verifiche Tecniche

Presso Officina “Mille Miglia” – San Rocco di Larciano

Sessione riservata ai concorrenti iscritti allo shakedown dalle ore 08:00 alle ore 10:00

Per tutti dalle ore 10:30 alle ore 12:30

Shakedown

in località Spicchio, Lamporecchio, lunghezza km 02,16 dalle ore 11:30 alle ore 16:00

Partenza prima vettura

Montecatini Terme, Kursaal ore 19:31

Ingresso riordino notturno

Montecatini Terme, Viale verdi ore 21:46

Domenica 29 giugno 2025

Uscita riordino notturno

Montecatini Terme, Viale verdi ore 08:01

Arrivo prima vettura e premiazioni

Montecatini Terme, Kursaal ore 16:55

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto