SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al 2° Rally Sulcis-Iglesiente

Cinque equipaggi della MRC Sport erano in lizza alla seconda edizione del Rally Sulcis Iglesiente, tenutasi tra sabato 16 e domenica 17 marzo con oltre sessanta vetture al via.
La manifestazione era valida come gara di apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport, del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport ed inoltre round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia.
Si articolava su un totale di 440,28 km, tra cui 72,50 cronometrati e ha attraversato paesaggi suggestivi come il litorale di Nebida con vista sul Pan di Zucchero ed altri territori ricchi di tradizione mineraria e di assoluta bellezza naturalistica.
Dieci prove speciali su asfalto che hanno attraversato il territorio dei Comuni di: Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

Alberto Contini con Andrea Zara su Peugeot 208 é arrivato 11esimo in classifica assoluta, quarto di gruppo Rc 4N e primo di classe Rally 4 R2. “La gara è andata molto bene – ha commentato – siamo soddisfatti del risultato. Sabato abbiamo cercato di prendere le misure con le modifiche che abbiamo fatto sull’assetto; le prove erano completamente diverse, la prima insidiosa e stretta, ma le scelte fatte hanno pagato. La prova di Iglesias, molto bella e lunga, chiedeva tanta concentrazione. Le prove della domenica sono andate molto bene, sempre in crescendo. Siamo soddisfatti del risultato e ringraziamo i nostri sponsor (pizzeria Santa Marghe, Temple wine bar, Garage ed Expert ndr), la nostra scuderia per il supporto e i ragazzi della Fr New Motors, che ci forniscono una macchina ottima. Avanti così per le prossime tappe del Crz”.

Tredicesimo nella assoluta, sesto di gruppo Rc 4N e quinto di classe Rally 4 (2000 a/1300 t) é giunto Alessio Cuccheddu, che aveva Davide Panu al road book su Peugeot 208. Questo il suo commento alla gara: “Dopo il rammarico dell’anno scorso quando non ero riuscito a chiudere la prima edizione, stavolta sono contentissimo. Abbiamo sempre migliorato i tempi e siamo sempre stati competitivi, tranne le prime due prove che mi sono servite, dopo 4 mesi di stop, a togliermi la ruggine. Per il resto é andato tutto alla grande. Ringrazio il mio navigatore, la mia famiglia e la scuderia. Ci vediamo al Rally dell’Asinara”.


Alessio Piredda con Nicola Tocco alle note su Renault Clio si é piazzato 16esimo nella assoluta e primo di gruppo Rc 5N. “La macchina era nuova – ha detto – ed era la prima volta in R5. Ho avuto subito un buon feeling, una vettura sincera, nel senso che ho capito abbastanza in fretta come funzionava. Sono strafelice, le prove erano difficili, ma ce la siamo cavata. Ringrazio mia moglie, gli amici, gli sponsor. Ora vediamo il da farsi per le prossime gare”.

Alle sue spalle Fabio Piras, con Alice Mulas sul sedile di destra, che correva su Peugeot 106 ed é arrivato anche ottavo di classe Rc 4N e primo di classe A6 1600. Questo il suo resoconto: “É stata una gara in crescendo. Volevamo prendere il ritmo piano piano, ma i nostri avversari hanno alzato l’asticella da subito, quindi ci siamo adeguati già dal secondo giro delle prove del sabato. Alice in questa gara è stata bravissima, sta migliorando km dopo km. Peccato per i fratelli Pau che ci hanno abbandonato per problemi alla macchina”.

Sfortunata infine la prova di Giuseppe Bicchieddu, che correva con Alessio Atzori su Citroen Saxo. “Purtroppo – ha raccontato – dopo un km della prima prova abbiamo rotto il cambio; abbiamo forzato per fare anche la seconda prova, ma poi abbiamo dovuto arrenderci e abbandonare la gara”.
Fonte: Piergiorgio Grizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto