SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al Raid of the Champions

Tre equipaggi della MRC Sport in gara al Raid of the Champions, atto conclusivo del Campionato Italiano Cross Country e SSV, tenutosi l’8 e 9 novembre con partenza dalla località di Sáska, in Ungheria. Sette i passaggi competitivi percorsi dai 40 equipaggi in lizza.

Lorenzo Codecá era con Gilberto Menetti su Suzuki Gran Vitara. “Venerdí siamo partiti benissimo arrivando primi nella Power Stage – ha raccontato – poi abbiamo cambiato assetto con nuovi ammortizzatori, che, di fatto, abbiamo tarato in gara. Il settaggio comunque era ottimo e stavamo tenendo tempi da quinto posto assoluto. Poi nella seconda prova di sabato abbiamo iniziato ad avere problemi con il cambio, che poi sono andati sempre peggiorando. Alla fine abbiamo optato per la forfettaria. Gara molto bella, ma decisamente estrema, molto spaccamacchine, anche a causa del terreno duro e secco”.


Michele Abenicar guidava anch’egli una Suzuki Gran Vitara con Gianluca Sbaraglia sul sedile di destra. “Purtroppo abbiamo dovuto fare una gara di strategia – ha detto – avevamo la volontá di arrivare in fondo, anche perché per il mio navigatore avrebbe significato vincere per il secondo anno consecutivo il campionato italiano TH dei navigatori e cosí é stato. E’stata una gara massacrante su un terreno duro e rovinato, che ha messo a dura prova equipaggi e macchine. Anche noi abbiamo avuto un paio di problemi tecnici seri: prima abbiamo perso il turbo, poi la trazione anteriore che ci ha costretto a proseguire con due sole ruote motrici. I ritirati sono stati ben 13, mentre 15 non hanno concluso tutte le prove prendendo la forfettaria. Nel complesso abbiamo fatto anche dei discreti tempi e per questo dobbiamo ringraziare i meccanici e la loro esemplare assistenza”.

Andrea Toro con la figlia Monica alle note era a bordo di una Toro Buggy. A seguire il suo resoconto: “Siamo partiti ad eccessiva velocità per il percorso da affrontare, pieno di buche che hanno portato al cedimento delle sospensioni posteriori. Nonostante ciò, abbiamo fatto un ottimo tempo nella prima speciale, non fermandoci nonostante la rottura. Non abbiamo potuto proseguire con le altre speciali, però, in quanto il danno era troppo grande”.
Piergiorgio Grizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto