SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al Rally Città di Foligno

Tra i 56 equipaggi in lizza sabato 4 e domenica 5 marzo nella seconda edizione del Rally di Foligno, terza prova del Challenge Raceday Rally Terra, c’erano anche tre alfieri della MRC Sport. Dopo lo shake down di sabato, due le prove speciali da ripetere tre volte. La prima “speciale” era la P.S 1 Monte Alago da 8.75 chilometri, seguita dalla P.S. 2 Colle Croce da 6.74 chilometri, entrambe, ovviamente, su sterrato.
Fabrizio Martinis con Valentina Boi alle note su Peugeot 208 GT Line ha chiuso al 14esimo posto della classifica assoluta, terzo di gruppo RC4N e di classe Rally 4.
“Una gara discretamente riuscita – ha commentato – nelle prime due speciali ho scelto delle gomme che ritenevo performanti, ma così non è stato e abbiamo pagato dazio. Nel proseguo abbiamo lavorato sull’assetto e migliorato tutto conquistando punti preziosi nella classifica di classe del Raceday. Nel complesso sono contento: abbiamo lavorato bene, sia io e Valentina, che i ragazzi dell’assistenza. Un ringraziamento anche a Giacomo De Luca, presidente della MRC Sport, che è sempre vicino ai suoi piloti”.

29esimo posto nella assoluta, 18esimo di gruppo RC2N e quarto di classe N5 Naz per Alessandro Rossetto e Manuel Lazzer su Renault Clio. “Sono state due giornate nelle quali abbiamo provato varie soluzioni per presentarci alla prossima gara al top. Con il risultato del week end siamo quinti di raggruppamento C Raceday. Con l’ultima gara di campionato punteremo al terzo posto finale”.


Gara sfortunata, invece, per Francesco Fanari, che era con Gabriele Zanni su una Skoda Fabia R5 Evo, ma che è stato costretto al ritiro.
“Abbiamo deciso per il forfait in assistenza, dopo la seconda prova. Nella prima, dopo 4 km, abbiamo forato l’anteriore destra e abbiamo fatto i rimanenti 4 km sul cerchione, accumulando uno svantaggio importante. Abbiamo sostituito la gomma, ma l’auto aveva un comportamento strano: evidentemente nel colpo qualcosa si era mosso. Nonostante questo, nella seconda prova abbiamo fatto il terzo tempo a pari merito. In assistenza abbiamo fatto delle valutazioni: visto che la gara ormai era compromessa – partivamo con velleità almeno di podio – abbiamo deciso per il ritiro per risparmiare un po’ di risorse e non danneggiare la vettura, in previsione dei prossimi appuntamenti”.
Fonte: Piergiorgio Grizzo | ufficio stampa
Foto: ufficio stampa Foto Magnano


 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico

Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa

Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni

Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si

Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio

Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che

error:
Torna in alto