Lo scorso week-end, 14-15 ottobre, si è svolto a Bologna il 3° Ladies National Run, l’evento nazionale ideato e dedicato alle intraprendenti Ladies of Harley (LOH). Una comunità di donne motocicliste, supportata dall’ Harley Owners Group® (H.O.G.) che quest’anno ha compiuto 40 anni. H.O.G. ed è il più grande gruppo motociclistico monomarca ufficiale, e riunisce un milione di proprietari di Harley-Davidson in tutto il mondo. Un impegno che ha raccolto l’adesione di oltre 800 bikers provenienti da tutti gli HOG chapter d’Italia, raddoppiando le aspettative e i numeri della prima edizione del 2019, che aveva riunito 400 hoggers sul Lago di Iseo. Questa straordinaria partecipazione riflette la crescita della realtà femminile biker in Italia e sottolinea la coesione e la motivazione insite nello spirito familiare di tutti gli HOG Chapter. Un ulteriore segnale di questa affiatata comunità è la partecipazione entusiasta di Ladies of Harley provenienti dai paesi confinanti, quali Francia e Svizzera; erano infatti 5 i Chapter Francesi presenti e 3 Svizzeri.
Le 800 partecipanti si sono avvicinate a Bologna, con meeting intermedi on the road che hanno permesso la formazione di gruppi di avvicinamento da nord e da sud Italia. Dopo la serata festosa del sabato, la domenica ha visto Bologna invasa dalla parata di 350 motociclette che hanno trasformato il centro della città emiliana in un fiume di passione e motori. L’evento non celebra solamente le donne riders, ma è stato l’occasione per raccogliere fondi per la Fondazione Umberto Veronesi. Infatti l’intero ricavato della vendita della maglietta ufficiale prodotta per l’evento è stato devoluto a sostegno della ricerca scientifica sui tumori tipicamente femminili, promossa da Fondazione Veronesi. Fondazione Veronesi impegnata da vent’anni nel sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza e fino ad oggi ha sostenuto 305 ricercatori e ricercatrici che lavorano quotidianamente per trovare soluzioni di cura sempre più efficaci sui tumori femminili e allo stesso tempo finanzia grandi progetti di ricerca con l’obiettivo di trovare strategie innovative, nuovi farmaci e nuove combinazioni terapeutiche al fine di aumentare la percentuale di sopravvivenza e migliorare la qualità di vita delle pazienti.
Harley-Davidson è orgogliosa di aver supportato le LOH in questo evento pensato dalle donne per le donne. Insieme condividendo la stessa passione e il medesimo entusiasmo con “Una mano sul cuore una sull’acceleratore!” come recita il motto che esprime appieno l’iniziativa.
Fonte e foto: ufficio stampa Monica Martini
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),