SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Winter Marathon 2025 sarà l’edizione più lunga di sempre: scopri il nuovo percorso

Mancano poco meno di due mesi alla 37ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio 2025.

E non sarà certamente un’edizione banale visto il nuovo percorso di oltre 540 chilometri – predisposto dagli organizzatori nuovamente in 2 tappe – che la rende la più lunga e impegnativa Winter Marathon di sempre grazie a un totale di 17 ore di guida e 14 passi dolomitici che prevede 65 prove cronometrate più 6 di media con 22 rilevamenti segreti misurati con il collaudato sistema di tracking GPS di BE Traced.

La gara, anticipata delle consuete operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel e in Piazza Sissi giovedì 23 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.00, partirà alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 110 km che, attraverso il valico del Passo Tonale, li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno prima della cena servita al Ristorante La Baracca, recentemente rinnovato e ampliato, con le vetture che faranno ritorno a Campiglio a partire dalle ore 23.30.

Venerdì 24 gennaio, dalle ore 10.30, la partenza della seconda tappa di 430 km attraverso le strade e i passi dolomitici più famosi del Trentino-Alto Adige: la prima parte porterà i concorrenti verso la bassa Val Rendena con i passaggi a Tione, sul Passo Duron e Ponte Arche fino al controllo orario previsto a Molveno e il pranzo di gara servito all’interno dell’Alpenresort Belvederecon vista spettacolare sul lago; alle 13.15 la ripartenza verso Andalo, Taio e Romeno fino alla cima del Passo della Mendola e il successivo controllo orario al Golfclub di Appiano sulla Strada del Vino; dopo il passaggio da Bolzano le vetture affronteranno l’ascesa verso Tires e i Passi Nigra e Costalunga prima della discesa in Val di Fassa e il transito da Canazei che anticiperanno la più impegnativa salita della gara verso i 2239 metri del Passo Pordoi; dopo il controllo orario in centro ad Arabba gli equipaggi saliranno verso il Passo Campolongo verso Corvara per poi valicare il Passo Gardena prima e scendere poi in Val Gardena con i passaggi a Ortisei, sul Passo Pinei, a Castelrotto e Fiè allo Sciliar e il rientro a Bolzano previsto alle 20.30 con la cena servita nuovamente al Four Points by Sheraton all’interno della Fiera.

L’ultima parte di gara dopo la sosta prevedrà il passaggio sul Passo Palade e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole con il controllo orario finale di Folgarida che anticiperà come di consueto il rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto a mezzanotte.

Lo spettacolo riprenderà sabato 25 gennaio alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica che anticiperanno la cena finale e le premiazioni in quota previste ai 2100 metri dello Chalet Spinale, moderno rifugio con ristorante e una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti di Brenta.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Al via l’avventura tricolore per gli alfieri di Erreffe Rally Team

E’ arrivato il weekend che tutti gli appassionati e addetti ai lavori attendono con impazienza dopo la lunga pausa invernale… Quello dell’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Anche per Erreffe Rally Team è arrivato il momento di schierarsi al via della massima serie tricolore con equipaggi che saranno ai nastri di partenza del Rally il

La IV Coppa Liburna ha una nuova data: il 6 e 7 giugno

Rimandata per causa dell’allerta meteo nel fine settimana scorso, l’organizzazione l’ha ricollocata in calendario ai primi di giugno, sentiti i pareri di Prefettura e delle Amministrazioni Comunali interessate dal passaggio della competizione sul loro territorio. La Scuderia Falesia rimodulerà – e comunicherà a breve – il programma di gara, prevedendo un nuovo ventaglio temporale per

Rally Prealpi Orobiche: presentato a Bergamo la 39^ edizione

Nella mattinata di mercoledì 19 marzo, l’AC Bergamo ha presentato il 39° Rally Prealpi Orobiche che si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 marzo prossimi. Nella splendida Sala Viterbi, all’interno della Provincia di Bergamo, in centro città, la gara è stata descritta ed introdotta dai relatori presenti. Il presidente di Ac Bergamo Valerio

error:
Torna in alto