SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’appuntamento di Imola con la F1 è un successo storico per lo sport

Angelo Sticchi Damiani (ACI): “Si rafforzano le fondamenta di una sinergia unica al mondo come quella tra Imola e Monza, a tutto vantaggio dello sport italiano”.
Una festa con 130.000 spettatori entusiasti che hanno trattenuto il fiato fino al trionfo sul traguardo di Max Verstappen su Red Bull, invadendo poi la pista dell’Autodromo Enzo e Dino e Ferrari di Imola: si è chiuso così il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, primo appuntamento europeo nel calendario mondiale della F1.
All’evento atteso da milioni di tifosi non sono mancate le massime Istituzioni italiane del Governo e dello sport, presenti a Imola su invito dell’Automobile Club d’Italia: tra queste, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini; la Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali; il presidente del CONI, Giovanni Malagò. Le emozioni sono cominciate già prima della gara con l’inno di Mameli suonato dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri e il passaggio delle Frecce Tricolori sullo schieramento di partenza.
“Questo Gran Premio rappresenta un successo storico – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – raggiunto con un impegno senza precedenti dell’ACI e il prezioso supporto di tutte le forze istituzionali nazionali e locali. Un successo perché siamo l’unico Paese europeo a poter sfoggiare due Gp; perché oggi si è corso per la terza volta in 18 mesi sul tracciato di Imola; perché l’appuntamento emiliano-romagnolo con la F1 si ripeterà almeno fino al 2025. Un successo misurato oggettivamente dalla grandissima affluenza di pubblico, sempre in festa nonostante la mancata vittoria della Ferrari. Tutto ciò rafforza le fondamenta di una sinergia unica al mondo, quella tra Imola e Monza, a tutto vantaggio dello sport italiano”.
“Proprio a Monza l’anno scorso nacque l’idea di poter ospitare un secondo Gran Premio qui a Imola – afferma il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini – e il fatto di essere gli unici in Europa con un doppio appuntamento con la F1 ci rende molto felici”.
“Un’edizione straordinaria finalmente con il pubblico – sottolinea la Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali – in un circuito magico come quello di Imola, che nei prossimi anni verrà ulteriormente valorizzato. C’è continuo bisogno di grandi eventi affinché la pratica sportiva possa radicarsi sempre più sul nostro territorio”.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Al 3º Rally Sulcis Iglesiente in palio il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara. Due eccellenze sulcitane fianco a fianco per promuovere il territorio

In occasione della manifestazione in programma il 22-23 marzo, la coppa verrà assegnata al primo equipaggio del rally moderno su una vettura “due ruote motrici”. A mezzanotte si sono chiuse le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà il 22-23 marzo. E, in attesa di conoscere l’elenco iscritti della manifestazione valida per la

Magliona Motorsport subito con Pisano al 3° Rally Sulcis Iglesiente

La scuderia sassarese inaugura la stagione 2025 nella gara del 22-23 marzo con il pilota di Osilo affiancato dal navigatore Musselli nell’abitacolo della Skoda Fabia R5 by Colombi e gommata Pirelli. E’ tempo di riaccendere i motori nella scuderia Magliona Motorsport. Per la compagine sarda il primo appuntamento stagionale è casalingo ed è fissato per

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: la macchina operativa è a pieno regime

Dall’apertura delle iscrizioni della scorsa settimana sono iniziate ad arrivare le prime adesioni alla manifestazione organizzata da ACI Sassari che ne conferma l’effettuazione e la garanzia delle coperture assicurative. La macchina operativa procede verso la data del 10 aprile. Prima settimana di apertura delle iscrizioni all’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e già

Il “Green Tyres” #RA Rally Regione Piemonte: lo sport a difesa del territorio

L’edizione del decennale, dopo la ripartenza avvenuta nel 2015, sarà il secondo atto del “tricolore” assoluto rally e per il quinto anno proporrà l’iniziativa che mediante lo sport stimola il rispetto del territorio, patrimonio UNESCO. Nel piano del periodo delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), la 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, giorno

error:
Torna in alto