SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Automobile Club Sassari lancia il “Wrc nelle scuole 2023”, sicurezza stradale e motorsport spiegati ai ragazzi prendendo spunto dal Rally Italia Sardegna, data tricolore del Mondiale Wrc

Dopo il successo delle scorse edizioni, il riuscito progetto “WRC nelle scuole” farà tappa  in diversi istituti della provincia. L’Aci turritano sensibilizzerà gli studenti su educazione stradale, sportiva e ambientale.
L’Automobile Club Sassari, in collaborazione con Aci e Aci Sport, è pronto a riproporre anche quest’anno l’apprezzato e atteso “Wrc nelle scuole”. Il progetto, collegato al World Rally Championship, riparte oggi e, anche nell’edizione 2023, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani studenti delle scuole ai temi dell’educazione stradale, sportiva e ambientale. Per la realizzazione del programma, oltre al direttore dell’Automobile Club Sassari, Alberto Marrone, che si occuperà dell’attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’educazione stradale, verranno coinvolti anche alcuni formatori esterni all’Ente, tra cui un equipaggio di una vettura da rally. 
Il progetto, nato nel 2013 su iniziativa del navigatore osilese Francesco Cozzula, mira a proporre ai ragazzi, oltre al corretto comportamento da tenere sulla strada, anche un approfondimento della disciplina sportiva automobilistica prendendo spunto proprio dal Rally Italia Sardegna. Il calendario del “WRC nelle scuole 2023” prevede la realizzazione di circa quindici incontri in vari Istituti Scolastici della provincia di Sassari. In occasione di alcuni di questi, è previsto anche l’intervento del personale della Polizia Locale, delle Amministrazioni Comunali o delle Forze dell’Ordine.
L’iniziativa rappresenta un esempio di collaborazione istituzionale in materia di sicurezza stradale tra l’Aci Sassari, le Istituzioni Scolastiche e le Amministrazioni Comunali, nel quadro delle rispettive competenze e delle proprie finalità istituzionali. Educare alla sicurezza stradale significa trasmettere valori condivisi per formare giovani responsabili e consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. La conoscenza e il rispetto delle regole, delle persone e degli spazi, l’adozione di comportamenti corretti e la consapevolezza delle conseguenze derivanti dagli stessi sono le principali caratteristiche della mobilità sicura e sostenibile. 
Fonte e foto: ufficio stampa Aci Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto