SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Libri. Venerdì 13 giugno, a Tempio Pausania, Marco Giordo presenterà il libro che racconta 50 anni di Rally mondiale

VENERDÌ 13 GIUGNO (CHIOSTRO DEGLI SCOLOPI, TEMPIO PAUSANIA, ORE 19), MARCO GIORDO PRESENTERÀ IL LIBRO CHE RACCONTA 50 ANNI DI RALLY MONDIALE.

Spazio che abbonda di sterrati che attraversano impareggiabili paesaggi, la Sardegna è ormai da tanti anni uno dei luoghi in cui il rally si fa mondiale ed è sempre più di casa. A raccontarne il fascino e la grande passione che questa speciale disciplina dell’automobilismo è sempre capace di suscitare ci provano quegli specialisti dell’informazione che ben conoscono l’argomento.
Tra questi c’è Marco Giordo, giornalista che ha al suo attivo la presenza a più di 250 rally mondiali, un buon numero dei quali seguiti come inviato di “AutoSprint”, testata di riferimento dell’intero settore. A Tempio, venerdì 13 giugno (ore 19), nell’accogliente chiostro degli Scolopi, per il secondo appuntamento di Mintuà 2025, Giordo presenterà il libro nel quale raccoglie e racconta mezzo secolo di imprese giornalistiche. “Da Alen a Loeb, da Ogier a Zanini”, questo è il titolo del volume pubblicato dalla casa editrice Carlo Delfino in cui, come recita il sottotitolo, l’autore si cimenta nella non facile e, comunque, ben riuscita, sintesi di “5 decadi di rally vissute a bordo speciale”.

Insieme ad Augusto Ditel, storica firma del giornalismo sardo, Marco Giordo, autore in passato di altri volumi sul rally pubblicati da Sorba e Delfino, racconterà delle vicende e delle interviste vissute con 38 fra i principali campioni della specialità. Campioni che per anni hanno monopolizzato l’attenzione dei media come Markku Alen, Miki Biasion, Carlos Sainz, Colin McRae, Juha Kankkunen, i due Sébastien Loeb e Ogier, Jorge Recalde, Walter Roehrl, Henri Toivonen. Nel lungo elenco è compreso anche l’indimenticabile navigatore gallurese Nicola Imperio. Impreziosisce notevolmente il volume la presentazione firmata dall’otto volte campione del mondo di rally Sébastien Ogier. Di forte impatto è poi il corredo fotografico curato da Manrico Martella.

Note sull’autore.
Nato a Tempio Pausania nel dicembre del 1961, si è laureato in Scienze Economiche e Bancarie a Siena nel 1986. Grande appassionato di rally, ha iniziato la sua carriera giornalistica a soli 23 anni, nel 1984, quando iniziò a seguire il Rally Costa Smeralda per conto di Radio Hobby. È così diventato uno degli inviati della rivista “AutoSprint” per il campionato del mondo. Collaboratore della “Nuova Sardegna” per le pagine sportive, ha all’attivo diverse pubblicazioni.
Per informazioni è possibile contattare mintua@libero.it

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 17° Rally di Reggello Figline e Incisa Valdarno a Signor-Michi (Toyota)

Un dominio annunciato, quello del trevigiano e del copilota pistoiese, campioni italiani “promozione” in carica, i quali hanno regolato una agguerrita concorrenza. Il resto del podio a Senigagliesi e Brega, entrambi su Skoda e tra le due ruote motrici successo di forza del lucchese Claudio Fanucchi, con una Peugeot 208 Rally4. Dominio incontrastato, anche annunciato

Slalom Guspini-Arbus: motori accesi per la 14ª edizione in programma nel fine settimana

“Ci auguriamo di vivere una splendida giornata di sport”. Così gli organizzatori dell’Arbus Pro Motor’s a pochi giorni dal via del 14° Slalom Guspini-Arbus-3° Memorial Ignazio Pani, in programma nel fine settimana. Le iscrizioni saranno aperte fino a mercoledì 18 giugno (ore 12). La gara, organizzata in collaborazione con l’Ogliastra Racing, è valida per il

Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari prevederà rally moderno e rally storico, con cinque prove da ripetere due volte e coinvolgerà nove comuni del Nord Sardegna. Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è pronto a regalare una spettacolare trentesima edizione che si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese, il 27-29 giugno. La manifestazione, valida come secondo

La Marca Classica 2025: è “settebello” per Scapolo

Per Alberto e Giuseppe Scapolo non si ferma l’incredibile serie di vittorie di vittorie nella gara trevigiana: su Fiat 508 C, se l’aggiudicano per la settima volta su otto edizioni disputate. Accardo – Vagliani su analoga vettura sono secondi e il podio viene completato da Passanante – Buccioni su A112 Abarth. Unanimi i commenti positivi

error:
Torna in alto