SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Meno di due settimane al Trofeo Vallecamonica: grande lavoro per la sicurezza

Fioccano le iscrizioni per il quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna valido anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e per il TASZ, Trofeo di Zona Salita Autostoriche, Girone Centro Nord.
Mancano meno di due settimane alla 51^ edizione del Trofeo Vallecamonica, Malegno-Ossimo-Borno, la cronoscalata dell’Automobile Club Brescia in programma dal 27 al 29 maggio che dopo lo spostamento di data dovuto all’iniziale concomitanza con l’Election Day sarà quarto round del CIVM 2022 oltre ad essere valida per il TIVM Nord e per il TASZ Girone Centro Nord riservato alle autostoriche.
Mentre crescono di ora in ora le iscrizioni, sia dei protagonisti del campionato che dei tanti piloti locali pronti a sfidarsi sul tracciato di casa, proseguono i lavori di messa in sicurezza dei quasi 9 chilometri che nel corso degli anni hanno permesso di scrivere storie diventate leggenda nel cuore di molti. Lo standard previsto dal CIVM continua a restare molto alto e per questo lo staff ha confermato tutte le disposizioni di sicurezza dopo che l’Automobile Club Brescia e il proprio Ufficio Sportivo hanno ricevuto i complimenti da parte della Federazione ACI Sport per la gestione della gara anche sul piano della sicurezza.
I numeri sono quelli delle grandi occasioni: 200 rotoballe poste sia per delimitare il percorso di gara, specie in corrispondenza degli incroci come barriera di sicurezza. 140 gli ufficiali di gara in servizio che saranno chiamati al loro lavoro imprescindibile per garantire lo svolgimento della corsa, supportati da 6 ambulanze dislocate tra percorso, paddock e parco chiuso con altrettanti medici rianimatori. 4 carri attrezzi di cui 2 con gru, 2 mezzi di estricazione, 5 antincendio e due vetture fornite da SIAS S.p.a. completano la squadra in servizio.
Sul percorso saranno disposte anche 180 pile di gomme protettive, 100 estintori in uso proprio ai commissari, 80 radio per consentire alla direzione gara di essere costantemente in contatto con gli operatori sul percorso grazie ad un ponte radio dedicato che verrà attivato proprio nei giorni di gara. 12 new jersey in cemento e 300 metri di new jersey in plastica, con oltre 5 chilometri di bandella, completeranno la trasformazione della salita Malegno-Ossimo-Borno in quello che, a tutti gli effetti, può essere considerato un circuito di gara.
ACI Sport ha confermato che trasmetterà in diretta quasi l’integrità del programma della domenica con un palinsesto dedicato del quale saranno svelati i dettagli nei prossimi giorni. Questi ultimi giorni di attesa potranno ovviamente essere seguiti su https://www.trofeovallecamonica.it/ e sui social (Facebook e Instagram) oltre che sui canali ufficiali del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Fonte: ufficio stampa Matteo Bellamoli
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

error:
Torna in alto