SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MIMO 2023, si parte: all’Autodromo di Monza hypercar, supercar e tanti modelli in test drive

I modelli più esclusivi di hypercar e supercar in esposizione e in modalità dinamica con numerose esibizioni ogni giorno, le novità delle case automobilistiche con le più moderne motorizzazioni disponibili in test drive e un calendario ricco di anteprime assolute saranno i principali highlights della terza edizione di MIMO, che si svolgerà presso l’Autodromo Nazionale Monza dal 16 al 18 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con ingresso gratuito per il pubblico.
 
Area dinamica pirotecnica con i bolidi da sogno dei brand sportivi
In occasione di MIMO 2023, il pubblico potrà ammirare e vedere sfilare le ultimissime hypercar: Apollo IE, Aston Martin Valkyrie, De Tomaso P72, Ferrari Monza SP1, Lotus Evija, McLaren Speedtail, McLaren Senna, Pambuffetti PJ-01.
Moltissime anche le supercar: Bentley Continental GT S, Bentley Continental GTC, Bentley Bentayga EWB, Dallara Stradale IR8, Ferrari 296 GTS, Ferrari 458 Challenge, Ferrari 488 Challenge EVO, Ferrari Roma, KTM X-BOW GT-XR, KTM X-BOW R, Lotus Eletre, Lotus Emira, Maserati GranTurismo, Maserati MC20, Maserati Grecale Trofeo, Maserati Levante Trofeo Futura, McLaren 765 LT, McLaren 675 LT, McLaren Artura.
 
Tutti i modelli in test drive e quelli, speciali, che animeranno il Tempio della velocità, sono elencati nel comunicato allegato e sono stati presentati, insieme a tutti gli eventi di MIMO 2023, nella presentazione ufficiale nel Palazzo della Regione Lombardia, moderata da Pierluigi Bonora (direttore ACI Milano), alla presenza di: Andrea Levy (Presidente MIMO), Marco Alparone (Vicepresidente Regione Lombardia), Paul Mitchell (CEO Indy Autonomous Challenge), Paolo Martini (Head of e-mobility di Plenitude e AD di Be Charge), Giuseppe Redaelli (Presidente SIAS), Martina Riva (Assessora Sport e Turismo Comune di Milano), Carlo Abbà (Assessore al Turismo e Attività Produttive Comune di Monza), Lara Magoni (Sottosegretario alla Presidenza Regione Lombardia).
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto