Tre esemplari a marchio Skoda e due a marchio Peugeot: la squadra di Porcari pronta a ritagliarsi un ruolo da protagonista nell’appuntamento di chiusura della stagione sportiva nazionale, contesto che affronterà con cinque vetture “gommate” Pirelli.
Sarà una rappresentanza marcata, quella di MM Motorsport sulle strade del Rally Il Ciocchetto.
Il team lucchese, al centro di una programmazione di respiro internazionale, manderà in archivio il 2022 schierando cinque vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli sull’asfalto del confronto in programma – nel fine settimana – a Castelvecchio Pascoli, all’interno della tenuta Il Ciocco. Un appuntamento divenuto, negli anni, “classica” di chiusura della stagione rallistica italiana ed al quale la squadra di Porcari si presenterà con tre Skoda Fabia Rally2, un esemplare di Peugeot 208 Rally4 ed uno in versione R2.
Esordio al volante di una vettura di classe Rally2 per Manrico Falleri. Il pilota versiliese, tra i più rappresentativi a livello nazionale grazie ad una carriera contraddistinta da grandi risultati, saggerà per la prima volta le caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura che vedrà – sul sedile di destra – l’esperto Sauro Farnocchia. A fare gli onori di casa sarà Andrea Marcucci, chiamato al secondo impegno stagionale dopo aver disputato il Rally Il Ciocco, a marzo, precedente occasione di utilizzo della Skoda Fabia Rally2 Evo che avrà a disposizione anche sulle prove speciali delle due tappe casalinghe e che condividerà con Richard Gonnella. Un confronto in famiglia, quello che attende Andrea Marcucci e che coinvolgerà anche il figlio Luigi, atteso al volante della Skoda Fabia Rally2 che, nella passata edizione, gli ha garantito la top-ten e che lo vedrà affiancato dal copilota Simone Vellini.
Terza esperienza al volante della Peugeot 208 Rally4 per Francesco Marcucci, al centro di un impegno rivolto – nella fase finale della stagione – all’approfondimento delle caratteristiche della vettura, condivisa con Federico Baldacci. Tornerà al volante della Peugeot 208 R2, a distanza di un anno, Sara Baldacci. La driver locale, affiancata da Emanuele Dinelli, cercherà di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel confronto femminile. Sedici, le prove speciali che si disputeranno tra sabato e domenica, con arrivo previsto alle 14.46 a conclusione di trentotto chilometri cronometrati.
Nella foto (Amicorally): Andrea Marcucci in gara nell’edizione 2021.
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del