Tutto pronto per il quarto appuntamento della stagione.
CIV Classic, la serie di gare per moto sportive che risalgono soprattutto agli anni ’80 e ’90, arriva nel fine settimana del 15, 16 e 17 luglio nel Circuito di Cremona, importante “new entry” dell’anno in questo calendario.
Una pista relativamente nuova, nel panorama degli impianti italiani, che sta riscuotendo un successo crescente da parte dei piloti che iniziano ormai a conoscerla bene, partecipando a numerose sessioni di prove libere (confermate anche quelle di venerdi 15) e gare titolate che vi si svolgono ormai con sempre maggiore frequenza.
Ad inizio settimana risultavano già iscritti177 piloti, pronti a disputarsi la vittoria in una delle 20 classi incluse nell’Orario Ufficiale, ma c’è ancora posto in griglia per chi dovesse decidere di partecipare all’ultimo minuto.
A quelli già citati si aggiungono i 70 piloti che partecipano al Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, con 35 Team (uno in più, rispetto alle precedenti gare di Vallelunga e Varano) pronti a disputarsi la vittoria in una gara di 90 minuti continuati in pista, con cambi di guida obbligatori ogni 15 minuti, in un tracciato che le previsioni meteo annunciano con asfalto caldissimo.
La gara di Cremona è il quarto appuntamento su sei del CIV Classic 2022 e quindi i punti in palio in questo fine settimana possono diventare davvero molto importanti, ai fini della classifica finale, in moltissime delle classi previste. Nelle gare di Gruppo 4 (la cosiddetta “regolarità in pista”), almeno 5 classi su 8 sono ancora apertissime; nel Gruppo 5 (velocità pura) c’è grande attesa su quello che accadrà in almeno 6 classi su 12. In entrambi i casi una dimostrazione di gande vitalità di queste gare, che vedono valori in campo spesso equivalenti, a garanzia di un elevatissimo livello di spettacolo, con duelli continui che si susseguono fino alla bandiera a scacchi.
Il programma dell’evento vede l’intera giornata del sabato impegnata nelle Prove Ufficiali obbligatorie. Domenica 17 luglio le gare iniziano alle 9:20 e si prosegue fino alle 16:25 quando scatta la coinvolgente ed insolita partenza “stile Le Mans” del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, una sfida che come abbiamo detto si sviluppa per 90 minuti senza interruzione, fino all’arrivo del primo previsto appena prima delle 18:00.
CIV Classic, nato nel 2022 dopo la precedente e gratificante esperienza dei riuscitissimi Meeting FMI, vede confermato l’apporto dei suoi tre Sponsor ormai “classici”: Chinotto Neri, Officine Italiane Zard e Nils Lubrificanti, sempre presenti sul podio con riconoscimenti dedicati che arricchiscono ogni volta la cerimonia di Premiazione ufficiale delle singole classi.
Infine, un servizio aggiuntivo per gli appassionati, altra novità di CIV Classic 2022: scaricando sul proprio cellulare l’app Sportity, è possibile seguire minuto per minuto l’intero evento, avendo sott’occhio tutte le informazioni ufficiali, le stesse pubblicate nella Bacheca Ufficiale di Gara, compresi tutti i tempi in prova e i risultati finali di ogni gara.
Fonte: Ufficio stampa Massimo Fiorentino – Comitato Epoca – Federazione Motociclistica Italiana
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup
Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva