La Federazione Motociclistica Italiana gestisce il Registro Storico FMI, che raccoglie e valorizza il patrimonio tecnico e imprenditoriale del nostro Paese e non solo. Al grande interesse dei tesserati FMI e degli appassionati di moto storiche in genere, la FMI affianca anche una seguita attività in pista con un calendario nazionale riservato alle moto storiche di varie discipline.
Il Registro Storico, sempre attento alle evoluzioni delle manifestazioni motociclistiche ed alle ricadute che queste comportano sul tessuto nazionale, sia in termini sociali che ambientali, si è attivato per avere un quadro conoscitivo sulle emissioni relative alle moto storiche. La Commissione Ambiente FMI ha prontamente risposto all’esigenza, mettendo a punto un protocollo di studio che prevede la raccolta di: dati bibliografici sul tema emissioni delle moto (sia acustiche che in atmosfera), misurazioni in aree di raduno motociclistico o gara durante gli eventi di tutto il 2023 e test al banco di alcuni esemplari di moto storiche. Il tutto in collaborazione con strutture specializzate ed Università con le quali la Commissione Ambiente FMI collabora attivamente.
Questo studio giunge proprio nel momento delle decisioni europee sulla messa al bando dei motori a combustione interna dal 2035. Nello studio programmato è previsto anche un test comparativo sull’alimentazione dei motori con benzine attuali e biocarburanti di nuova generazione. Ciò permetterà di valutare se il deciso abbandono dei motori a combustione interna non offra soluzioni alternative. Una ulteriore conferma di come la FMI intenda mettere a disposizione di tutti il proprio contributo conoscitivo su temi di grande attualità.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup
Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva