SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto. Successo per Sandalion, tappa sarda del Campionato Italiano Motorally Raid TT

Si è chiusa oggi, con successo, la seconda edizione di Sandalion, tappa sarda del Campionato italiano di Motorally Raid TT. Sul podio della classifica assoluta della terza prova Motorally, al terzo posto Andrea Rocchi, al secondo Jeremy Miroir, al primo Leonardo Tonelli. Nella quarta prova, guadagna il primo posto Jeremy Miroir, seguito da Jacopo Cerutti e da Leonardo Tonelli.
Premiati anche i piloti più giovani, Edoardo Mana e Francesco Longhi; nella categoria Under 23, primeggia Paolo Degiacomi; tra gli Ultra Veteran, Gilberto Cantori, e tra le donne, Raffaella Cabini.
Per quanto riguarda la classifica assoluta del campionato Raid TT Sandalion, si aggiudica il primo posto Jeremy Miroir, argento per Leonardo Tonelli e bronzo per Tobia Epster.
L’organizzazione ha consegnato anche il Premio Simpatia, riconosciuto ai piloti che si sono fermati per prestare soccorso ai colleghi infortunati, al primo pilota ad iscriversi alla gara e al più veloce tra i centauri sardi, Massimo Piras.
“La città ha voluto ospitare anche quest’anno questa competizione, anche in onore di Sara Lenzi e vogliamo continuare ad accoglierla in sua memoria, puntando a far diventare Olbia teatro dei prossimi campionati europeo e mondiale”, ha detto l’assessore al Turismo, Marco Balata, ricordando la giovane pilota scomparsa nell’edizione del 2020, in seguito a un incidente in località Scala Pedrosa, durante un trasferimento tra due percorsi di gara”.

“È un grande orgoglio aver coinvolto 240 piloti e aver portato a casa un buon risultato nonostante le condizioni climatiche avverse che hanno messo a dura prova la macchina organizzativa”, ha commentato il presidente del Motoclub Insolita Sardegna, Antonio Scanu.
Alla competizione, durata tre giorni, dal 6 all’8 maggio, organizzata da FMI e dal Motoclub Insolita Sardegna, con il patrocinio della Regione e dei Comuni di Olbia e Berchidda e con il contributo della Fondazione di Sardegna, hanno partecipato 240 piloti, di cui 7 sardi, impegnati a battere le strade più nascoste e suggestive della Gallura, tra i comuni di Loiri Porto San Paolo, Oschiri, Alà dei Sardi, Monti e Berchidda.
Fonte e foto: ufficio stampa Motoclub Insolita Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto