SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

NDM Tecno a due punte al “Fettunta”: 2 Clio Rally4 per la “star” Zanin e per Moricci

NDM Tecno: due partecipazioni di “nome” e di vertice per inseguire un risultato di alto livello.
Con il fine settimana prossimo, il primo del mese di dicembre, per NDM TECNO, si apre un ventaglio temporale di partecipazioni di livello, un lavoro in grado di chiudere con i botti un’annata speciale di grandi soddisfazioni sportive ma soprattutto di risultati sotto il profilo tecnico, per la struttura tecnico-sportiva di Massarosa che fa capo a Leonardo Bertolucci.
All’8° Rally Day “della Fettunta”, nel Chianti Fiorentino, la compagine versiliese si presenta con due “pezzi da novanta”, entrambi al volante di una Renault Clio Rally4: il veneto Mattia Zanin, terzo classificato nel Campionato Italiano Junior, ed il montecatinese Paolo Moricci, presenza costante nei rallies toscani, dedito allo sviluppo della sua vettura.
Per il 21enne Zanin, che sarà affiancato dal fido Fabio Pizzol, si tratta della seconda apparizione in Toscana quest’anno dopo quella a Pistoia, sfociata nella vittoria di categoria oltre ad un nono assoluto ed è anche la seconda esperienza al “Fettunta”, dopo quella del 2021, finita ovviamente con un successo di categoria e undicesimo nella generale. C’è dunque tanta voglia di riproporsi in alto, per il giovane trevigiano di belle speranze, uno dei piloti di ultima generazione più in vista del momento in Italia.
Avendo aggiunto un notevole step di esperienza sulla Renault Clio Rally4 con il recente rally a Chiusdino, per Paolo Moricci e Paolo Garavaldi si apre per questa storica competizione una nuova opportunità di crescita tecnica. Confortati dall’ottavo posto assoluto e secondo di categoria la settimana passata in provincia di Siena, con la gara del “Fettunta” cercheranno la continuità di sensazioni soprattutto sotto il profilo dell’esperienza utilizzando di nuovo gli pneumatici Pirelli, terza volta dopo la Sardegna e Chiusdino per trovare la giusta conformazione di competitività con il set-up. Le strade che si andranno ad incontrare paiono il contesto migliore per proseguire la linea di lavoro attuata.
Quest’anno, la storica corsa che si svolge nel Chianti fiorentino, a cavallo tra le province di Firenze e Siena, torna a mettere in programma tre prove speciali, come non accadeva dal 2019: si correrà sulle prove di Cortine, Sicelle e Campoli, tre prove storiche che hanno scritto pagine indimenticabili del Rally della Fettunta. Il parco assistenza verrà allestito nella zona industriale di Sambuca, mentre il riordino sarà situato all’interno della ditta “Bacci Trasmissioni” (da dove avrà luogo la partenza domenica 4 dicembre, alle ore 08,01), adiacente al parco assistenza. Dopo un controllo a timbro allestito a metà giornata nell’Azienda olearia del Chianti di Panzano, l’arrivo è previsto per le 15.50 in piazza Matteotti a Tavarnelle. 
Nella foto : Zanin in Azione (foto Amicorally)
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto